Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] Altri esempi di batteri con c. responsabili di gravi malattie sono Bacillus anthracis e Clostridium perfringens.
Botanica
Frutto secco, deiscente, uni- o pluriloculare, che deriva da 2 o più carpelli e contiene di norma più semi. Ha deiscenza varia ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] cordoniformi di tessuto linfatico, che dai f. si portano al centro della ghiandola.
Botanica
Frutto secco monocarpico, pluriseminato, deiscente, che anche a maturità ha l’aspetto della foglia carpellare ripiegata; si apre di norma lungo la linea di ...
Leggi Tutto
deiscente
deiscènte agg. [dal lat. dehiscens -entis, part. pres. di dehiscĕre «aprirsi, spalancarsi»]. – In botanica, che si apre, detto di apparato vegetale e particolarm. dei frutti, come le capsule e i legumi.
indeiscente
indeiscènte agg. [comp. di in-2 e deiscente]. – In botanica (in contrapp. a deiscente), detto di frutto o altro apparato che a maturità non si apre.