Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale rappresentata da erbe o raramente da suffrutici, piene di succo acquoso, glabre, scabre o pubescenti, annue o perenni, a fusto prostrato o rampicante. Le foglie [...] , lobato o fimbriato. Il frutto in generale è una bacca carnosa o munita di corteccia spessa, indeiscente o raramente deiscente per valve ed opercolo, quasi sempre polisperma. Semi varî, per lo più compressi, orizzontali, eretti o penduli.
Le ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] tiglio), distinto per la capsula indeiscente e semi rosso-scuri; la varietà humile (l. da seme o da linosa) ha capsula deiscente e semi rosso-chiari, è più basso e più ramoso. Specie molto affine è Linum angustifolium o L. bienne (l. selvatico), del ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] cordoniformi di tessuto linfatico, che dai f. si portano al centro della ghiandola.
Botanica
Frutto secco monocarpico, pluriseminato, deiscente, che anche a maturità ha l’aspetto della foglia carpellare ripiegata; si apre di norma lungo la linea di ...
Leggi Tutto
Embriofite del sottotipo delle Briofite. Sono sempre di piccole dimensioni e quasi tutte viventi in ambiente umido, raramente acquatiche. Poco numerose sono le specie che vivono in luoghi asciutti, sulle [...] lo sporogonio che resta infisso con un piede corto e rigonfio e porta una capsula allungata a forma di baccello, deiscente in due valve longitudinali, con columella a elaterî. Comprende solo tre generi, con un centinaio di specie, dei luoghi umidi ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit)
Carlo Avetta
Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] uniseminate altrettanti noccioletti da cui trae il nome.
Capsule carnose. - È il nome complessivo dei poco numerosi frutti carnosi e deiscenti. In realtà non sempre si può parlare di capsule carnose a proposito di essi, né un nome unico è appropriato ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] vivono nell'America tropicale. Le Copaifera hanno i fiori apetali con 8-10 stami e il legume corto, compresso, deiscente, contenente 1 0 2 semi. Le principali Copaifera produttrici del balsamo sono:
Copaifera officinalis L. (C. Jacquini Desf.) che ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] per la frattura di questa parete che è sottile in corrispondenza della cavità articolare e a volte anche congenitamente deiscente. La parete posteriore corrisponde alle cellule mastoidee e nella parte più alta all'antro, è costituita da una lamina ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] tortuoso: vi si distinguono varie porzioni, la prima delle quali è l'imbuto o padiglione che raccoglie l'uovo deiscente dall'ovario; segue un tratto albuminifero nel quale particolari cellule dell'epitelio di rivestimento secernono l'albume; viene ...
Leggi Tutto
deiscente
deiscènte agg. [dal lat. dehiscens -entis, part. pres. di dehiscĕre «aprirsi, spalancarsi»]. – In botanica, che si apre, detto di apparato vegetale e particolarm. dei frutti, come le capsule e i legumi.
indeiscente
indeiscènte agg. [comp. di in-2 e deiscente]. – In botanica (in contrapp. a deiscente), detto di frutto o altro apparato che a maturità non si apre.