• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Botanica [9]
Sistematica e fitonimi [6]
Medicina [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Colture e produzioni [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Anatomia [2]
Industria [1]
Alimenti [1]

ricino

Enciclopedia on line

Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] con fiori femminili nella parte superiore e maschili nell’inferiore; il frutto è una capsula tricocca, a tre valve, deiscente o indeiscente, ricoperta di emergenze (che in una varietà mancano del tutto). Nel frutto sono presenti 3 semi ovoidei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RICINUS COMMUNIS – ACIDO SOLFORICO – ESTERIFICAZIONE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricino (2)
Mostra Tutti

ARISTOLOCHIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante che comprende erbe o frutici, per la massima parte volubili o altamente scandenti, muniti di foglie alterne, picciolate, spesso cordate, intere 3-6-lobate, senza stipole. I fiori sono [...] in più logge, formate da placente septali, introflesse e congiunte al centro. Il frutto è una capsula deiscente, setticida e placenticida, con numerosi semi, qualche volta mimetici. Le Aristolochiacee sono affinissime alle Menispermacee, dalle quali ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – BRATTEE – FRUTICI – CAPSULA – OVARIO

LUFFA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUFFA Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee: sono erbe annuali glabre, scabre o pubescenti, foglie 5-7 lobate, più di rado quasi intere con picciolo privo di ghiandole [...] e triplacentifero. Il frutto è un peponide secco oblungo o cilindrico, liscio, costato o echinato, fibroso, triloculare, polispermo, deiscente all'apice per mezzo d'un opercolo. In tutto 10 specie, delle regioni calde specialmente dell'Asia, una dell ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CUCURBITACEE – PICCIOLO – COROLLA – CALICE

STATICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICE Augusto Béguinot . Vasto genere di piante Dicotiledoni della famiglia Plumbaginacee comprendente, secondo il vario criterio dei classificatori, da 100 a 150 specie presenti in quasi tutto il [...] bianche con petali saldati a tubo, ovvero solo alla base ad anello. Il frutto è un otricello rinchiuso nel calice deiscente a mezzo di un opercolo sotto l'inserzione degli stili, ovvero rompentesi irregolarmente alla base rimasta sottile. Crescono in ... Leggi Tutto

LINARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINARIA (per la rassomiglianza di qualche specie col comune lino) Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee (Miller, 1752). Comprende piante erbacee annuali o perenni, più raramente suffrutici [...] fauce (c. personata), più raramente con la fauce pervia, stami 4 didinami. Il frutto è una capsula cinta dal calice persistente deiscente in generale all'apice con due valve, ciascuna delle quali si fende in tre denti. Conta circa 130 specie, per lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINARIA (1)
Mostra Tutti

CUSCUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Convolvulacee comprendente circa 90 specie proprie delle regioni temperate e tropicali di tutto il globo. Sono piante parassite, sprovviste di foglie e di clorofilla, con caule volubile, [...] a 4-5 lobi, stami 5 rinchiusi, stilo semplice, bifido, ovario biloculare, capsula quasi indeiscente, oppure pisside (deiscente circolarmente) con numerosi semi i quali attivamente riproducono la pianta. Le specie più comuni presso di noi sono la C ... Leggi Tutto
TAGS: CONSORZÎ AGRARÎ – CONVOLVULACEE – ERBA MEDICA – AGRICOLTURA – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSCUTA (1)
Mostra Tutti

GENZIANACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENZIANACEE (lat. scient. Gentianaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annue o perenni, più di rado frutici con foglie (eccetto la tribù delle Menyantheae) [...] , uniloculare, talvolta semibiloculare, che si trasforma in un frutto capsulare a volte un po' carnoso, di regola deiscente in due valve. A. Engler divide tale gruppo in due sottofamiglie: Genzianoidee e Meniantoidee, comprendenti circa 70 generi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENZIANACEE (1)
Mostra Tutti

ANTIRRHINUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Scrofulariacee, fondato da Linneo (1735) che ha dato il nome alla tribù delle Antirrinoidee. Comprende piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose con foglie lineari-lanceolate [...] alla base a guisa di gozzo: stami 4-didinami rinchiusi nel tubo corollino. Il frutto è una cassula a 2 loculi deiscente all'apice a mezzo di 3 pori. Questo genere comprende in complesso una trentina di specie diffuse nell'emisfero boreale e ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – COROLLA – BRATTEE – ERBACEE – LINNEO

CESALPINIACEE o Cesalpiniee

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] o meno per aborto, rarissimamente in numero maggiore, per solito liberi: pistillo unico. Il frutto è un legume deiscente o indeiscente, talora alato, internamente polposo, con semi sovente muniti di arillo, ad embrione spessissimo diritto. Questi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TAMARINDUS INDICA – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – COPAIFERA

BIGNONIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

(lat. sc. Bignoniaceae).- Vasta famiglia di Simpetale stabilita da R. Brown (Prodr. Fl. Nov. Holl., I, 1810, p. 470), ma accresciuta e sistemata specialmente da A. P. De Candolle (Rev. Bign., in Bibl. [...] volte ridotti a due fertili, o con un quinto stame sterile (staminodio), ovario biloculare. Il frutto è una cassula deiscente per due valve, più di rado carnoso e indeiscente, con numerosi semi generalmente alati. Nei paesi d'origine l'impollinazione ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA TROPICALE – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – AUSTRALIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONIACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
deiscènte
deiscente deiscènte agg. [dal lat. dehiscens -entis, part. pres. di dehiscĕre «aprirsi, spalancarsi»]. – In botanica, che si apre, detto di apparato vegetale e particolarm. dei frutti, come le capsule e i legumi.
indeiscènte
indeiscente indeiscènte agg. [comp. di in-2 e deiscente]. – In botanica (in contrapp. a deiscente), detto di frutto o altro apparato che a maturità non si apre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali