• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Archeologia [14]
Arti visive [7]
Africa [6]
Temi generali [2]
Manufatti [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biografie [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

NAVILLE, Henri-Édouard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVILLE, Henri-Édouard Egittologo e filantropo, nato a Ginevra il 14 giugno 1844, morto il 17 ottobre 1926. Studiò a Ginevra, Bonn, Parigi, Londra, e Berlino. Compì dal 1868 in poi numerosi viaggi scientifici [...] of the Exodus, Londra 1885; Bubastis and the Festival Hall of Osorkon II, ivi 1891-92, voll. 3; The temple of Deir-el-Bahari, ivi 1895-1908, voll. 6; Les plus anciens monuments égyptiens. La pierre de Palerme, Parigi 1899-1903; L'origine des anciens ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ORIENTALISTI – PENTATEUCO – STRASBURGO – EGITTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVILLE, Henri-Édouard (1)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 9), Wiesbaden 1970; I. E. S. Edwards, The Pyramids of Egypt, Harmondsworth 1972; D. Arnold, Der Tempel des Königs Mentuhotep von Deir el-Bahari (AV, Vili e XXIII), 2 voll., Il Cairo 1974 e 1981; R. Stadelmann, Tempel und Tempelnamen in Theben-Ost und ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] la sepoltura più importante per il suo carattere monumentale è quella che si trova, sempre a Tebe, nella zona di Deir el- Bahari e destinata al re Nebhetepra Montuhotep, con la quale si dà veramente inizio ad un'epoca nuova. Per quanto concerne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] grandi monumenti regali fanno nuovamente la loro comparsa, dapprima nel complesso funerario terrazzato del re Montuhotep a Deir el-Bahari (Tebe), se davvero esso culminava, come appare probabile, malgrado autorevoli opinioni in contrario, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] Hatshepsut (1478-1458 a . C .) a Deir el-Bahari. Gli approdi di destinazione di queste spedizioni non sono delle potenzialità commerciali delle regioni intorno allo stretto di Bab el-Mandeb, sollecitando, tra l'altro, la realizzazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L’Egitto del Nuovo Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Nuovo Regno Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] cui decorazione è compresa anche una lista una lista cultuale di antichi re; a Tebe ovest invece lascia edifici di culto a Deir el-Bahari e a Medinet Habu; a Thutmosi III si deve anche uno dei primi templi egizi in Nubia, scavato nella montagna a ... Leggi Tutto

APOTEOSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis) H. P. L'Orange Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] 93 ss. Statua di Amenophis III e statue di Chefren: F. v. Bissing, Denkmäler ägyptiscler Skulptur, tav. 10. Deir el-Baḥrī: E. Naville, Temple of Deir el Bahari, Egypt Exploration Fund, ii, tavv. xlvi-lv e p. 12 ss. Rilievo di File: F. v. Bissing, loc ... Leggi Tutto

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] del mondo) un aumento di attenzione per i problemi che esso pone: restauri architettonici (come quelli dei Polacchi a Deir el-Bahari) o di pitture (come quello degli Italiani alla tomba di Nefertari) ne sono una esplicita testimonianza. Ma già l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fama del Nuovo Regno come una delle [...] mummie degli antichi sovrani, raccolte in due tombe-nascondiglio nella stessa Valle dei Re (tomba di Amenhotep II) e a Deir el-Bahari. Una delle fonti più importanti di notizie del periodo è costituita dalla documentazione del villaggio operaio di ... Leggi Tutto

TEBE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE, I° (v. vol. vii, p. 650) S. Donadoni T., con la ricchezza e la varietà dei suoi monumenti, si conferma decisamente una zona privilegiata per la ricerca e l'interesse archeologico; è stata favorita, [...] sia nel Tempio di Ḥatshepsut sia in quello di Thutmosis III e nella cappella di età tarda sono in AA.VV., Deir el Bahari. I-V, Varsavia 1974-1981. In particolare: Z. Wysocki, The Discoveries, Research and the Results of the Reconstruction Made at the ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali