NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] 440 circa, N. ignudo, con un mantello sul braccio ed una spada pendente al suo fianco è tra le figure di Deidamia ed Antiochos. La scena del congedo è descritta inoltre nelle Imagines di Filostrato il Giovane (Im., 2).
Le figurazioni dell'ambasceria ...
Leggi Tutto
PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus)
C. Gonnelli
1°. - Altro nome di Neottolemo, figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, re di Sciro.
Il nome, secondo alcuni derivato dal colore dei capelli (πυρρός rosso), [...] secondo altri da Pirra, nome di Achille durante il suo soggiorno a Sciro, è usato per la prima volta in Teopompo (Fr., 232) e fu diffuso in età ellenistica e soprattutto a Roma.
È stata avanzata l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Vedi LYKOMEDES dell'anno: 1961 - 1961
LYKOMEDES (Λυκομήδης)
Red.
Re dei Dolopi, nell'isola di Sciro, padre di numerosa prole femminile; presso di lui Teti accompagna Achille per sottrarlo alla partenza [...] per Troia; ed alla sua corte, travestito da donna, Achille rimane, intrecciando nel frattempo una relazione amorosa con Deidamia da cui ha Neottolemo, fino a che una ambasceria greca, composta da Ulisse e Diomede lo scopre.
L. appare raffigurato su ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] in una pittura di Polignoto. A., talvolta in veste femminile, siede tra le figlie di Licomede o con la sola Deidamia, come vediamo in uno specchio etrusco, in sarcofagi, nella Thensa Capitolina ed in mosaici (ad Antiochia e nelle Terme di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] poche gocce di bevanda bastarono a scatenare la loro furia selvaggia. Possiamo individuare Apollo, Piritoo con la sposa Deidamia, assaliti dal vecchio centauro Eurizione, sulla metà sinistra del frontone; sull'altra metà Teseo, accanto ad Apollo. Ci ...
Leggi Tutto