• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Letteratura [8]
Biografie [9]
Mitologia [5]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Musica [4]
Storia [2]
Religioni [1]
Danza [1]
Trattatistica e altri generi [1]

Achille

Enciclopedia on line

Achille Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico. Il punto debole del guerriero Secondo antiche leggende, [...] che, secondo una profezia, l'avrebbe colto presso Troia se vi si fosse recato. Da una delle figlie di Licomede, Deidamia, ebbe il figlio Neottolemo. La guerra di Troia Nell'Iliade Achille, re dei tessali mirmidoni, partecipa di propria volontà alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PUBLIO PAPINIO STAZIO – NEOTTOLEMO – AGAMENNONE – PENTESILEA – ACHILLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achille (3)
Mostra Tutti

Sarpedone

Enciclopedia on line

Sarpedone (gr. Σαρπηδών) Eroe omerico, capo dei Lici insieme al cugino Glauco. Fu ucciso da Patroclo. Secondo l’Iliade è figlio di Zeus e Laodamia, ma secondo altre fonti (in Esiodo, Bacchilide, Euripide), sarebbe [...] con una genealogia che distingueva due S.: un S. figlio di Europa passò in Licia; il figlio suo Evandro sposò la figlia di Bellerofonte, Deidamia (o Laodamia), da cui nacque il secondo S., nipote del primo, che prese parte alla guerra di Troia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BELLEROFONTE – PATROCLO – DEIDAMIA – LAODAMIA – EVANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarpedone (1)
Mostra Tutti

ERRICO, Scipione

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1592 a Messina, dove morì il 18 settembre 1670, fu poeta, critico, erudito fecondissimo. A ventidue anni pubblicò a Messina il poemetto La via lattea (1614) e nel 1619 pure in Messina le Rime, [...] , La lettera della Madonna, La via lattea, La croce stellata, il panegirico Il ritratto di bella donna, il dramma musicale La Deidamia, gl'idillî L'Endimione, L'Arianna, La pietà Austriaca, Il Nettuno dolente, l'epitalamio L'Austria e rime varie. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – TOMMASO STIGLIANI – PAOLO SARPI – VIA LATTEA – CARMAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRICO, Scipione (2)
Mostra Tutti

RENZI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENZI, Anna Nicola Badolato RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] 4 dicembre 1649 firmò un contratto con Giovan Battista Balbi per «recitar un’opera in musica» a Firenze (dovette trattarsi della Deidamia veneziana del 1644), assumendosi anche una parte di oneri nell’allestimento (Glixon, 1995, pp. 517 e 529 s.). La ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PIETRO ANDREA ZIANI – CRISTINA DI SVEZIA – FRANCESCO SACRATI

dolere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolere [nella III singol. pres. indic. la forma fiorentina duole si alterna con la forma dole, d'influenza dotta; dolve, III singol. pass. rem.] Fernando Salsano Di solito il verbo è attestato nella [...] , di una diretta o indiretta specificazione della causa della sofferenza, che è prevalentemente amorosa, come in If XXVI 62 Deïdamìa ancor si duol d'Achille (dove si avverte nel verbo la disponibilità, anche altrove riscontrabile, a significare tanto ... Leggi Tutto

ALESSANDRO IV di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Alessandro Magno e di Rossane, da lui sposata dopo la campagna in Bactriana del 327, nacque poco tempo dopo la morte del padre. Già designato ad essere il futuro re, restò sotto la tutela del [...] lì a poco (nel 319) anche Antipatro, Rossane si rifugiò in Epiro col figlio, al quale fu frattanto destinata come moglie Deidamia, figlia del re Eacida. Poco dopo però, nel 317, la famiglia reale ritornava dall'Epiro in Macedonia, forte dell'appoggio ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – POLIPERCONTE – CURZIO RUFO – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO IV di Macedonia (1)
Mostra Tutti

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] la finezza delle espressioni rivelatrici di un'umana introspezione che vi si possono cogliere, " Dante, lettore attento di Stazio, ha posto Deidamia e le sue sorelle nel castello del Limbo ". A ogni modo da quando compare e parla di sé nei canti XXI ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

Antigone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antigone (Antigonè) Antonio Martina Ben noto personaggio della mitologia classica, figlia di Edipo e di Giocasta, e sorella di Ismene, Eteocle e Polinice. Accompagnò l'infelice padre, esule e mendico, [...] la sua opera, ricorda tra i personaggi che sono nel Limbo A. insieme con Deifile, Argia, Ismene, Isifile, Manto, Teti e Deidamia con le sue sorelle, come personaggi de le genti tue (Pg XXll 109-114), cioè della Tebaide e dell'Achilleide (per A ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLEIDE – PURGATORIO – POLINICE – DEIDAMIA – GIOCASTA

CARAFA, Michele Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Michele Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] (eseguita nel 1805 nel teatrino privato del principe di Caramanico) e successivamente le cantate Il Natale di Giove e Achille e Deidamia, che furono la prima vera rivelazione del suo talento musicale. Nel 1806 il C. si recò a Parigi con la madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA MARCHISIO – EUFEMIO DI MESSINA – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Michele Enrico (1)
Mostra Tutti

dieresi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieresi Gian Luigi Beccaria Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] . Per il motivo già detto, sineresi in ȃurora, laudabile, laudiamo, ecc.); deïforme, deïtà, deïtade, reïterando, Deïdamia; Moïsè; perpetüalemente, virtüalmente; püerile, püerizia; Eünoè, Eüfratès (ma è sineretico sciaurati, If III 64; sineretiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali