Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] m3) e lo zucchero (la canna occupa la maggior parte dei terreni agricoli). Una discreta fonte di reddito è rappresentata anche dalla primo ministro e dal 1980 alla morte, nel 1985, presidente della Repubblica, attraverso elezioni caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] nella quale è anche narrata la mortedello zio Plinio il Vecchio, che, come comandante della flotta di Miseno, tentava di terme e l’anfiteatro. Il Foro principale era chiuso al traffico dei carri e dominato dai templi di Giove e di Apollo. Sui lati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] (2006), per designare 20 dei 40 membri del Consiglio federale nazionale di sospendere il processo di annessione di parte della Cisgiordania; il mese successivo Israele, E.A.U Golfo. Nel maggio 2022, alla morte del presidente Khalifa bin Zayed al- ...
Leggi Tutto
Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della [...] da Costantino Porfirogenito. L'opera di P. era fondata su un rigoroso accertamento dei fatti mediante l'utilizzazione di fonti svariate: per le vicende più antiche delle quali non era stato spettatore, si giovò di storici di vario valore e tendenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] aveva sette anni, lasciandolo sotto la tutela dei cugini Àfobo e Demofonte e dell'amico Terìppide, che sperperarono il suo faccenda di Arpalo; certo è che, richiamato ad Atene alla morte di Alessandro, fece un ritorno trionfale. Ma non riebbe più ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] il Bavaro; nel 1384 aderì alla lega delle città svevo-renane; strinse inoltre accordi doganali con novembre 1945 e il 1° ottobre 1946. La sentenza condannò a morte mediante impiccagione 12 dei 24 principali imputati: H. Göring, J. von Ribbentrop, W. ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] fino a provocare il coma e la morte. Il trattamento dell’intossicazione da o. richiede la lavanda Bretagna e Cina tra il 1839 e il 1842. In considerazione dei danni sociali dell’o., importato dall’India dai commercianti inglesi, la Cina ricorse a ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] gelosia per i successi militari e personali di David: lo vuol morto, e tenta per due volte di trafiggerlo con la lancia mentre un'armata, le sue scorribande di bandito amico dei poveri, il racconto delle sue imprese come ospite del re filisteo; per ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] Demetra, per opera di Plutone, e dell’ansiosa ricerca della madre che, per punire gli dei e gli uomini, si rifiuta di concorrere l’inno allude chiaramente alla sorte diversa che, dopo la morte, sarebbe riservata agli iniziati. L’inno è di poco ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] .
Vita
Discendente di un'antica famiglia della nobiltà britannica, divenne nel 1931, alla morte del fratello Frank, il terzo lord parentesi di viaggi nei più diversi paesi (celebri le sue narrazioni dei viaggi in Russia e in Cina tra il 1920 e il ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...