AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] in Sicilia. Qui, per la morte del padre e del fratello maggiore Raimondo, l'A. si trovò a capo della famiglia e di un cospicuo di far trapelare per suo mezzo certe particolarità dei punti di vista della Segreteria (sul viaggio di Pio VII in Francia ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] i compiti tradizionalmente affidati al cardinale più anziano, come la direzione del conclave e l'incoronazione dei nuovi pontefici.
In seguito alla mortedell'arcivescovo di Napoli, il 12 febbr. 1596 il G. vide finalmente realizzata l'ambizione da ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] fu di un'assoluta intransigenza nell'applicare le leggi restrittive dei loro diritti civili. E negli sforzi di convertire la , incaricato il 3 marzo 1855 di commemorare la morte (20 gennaio) della regina Maria Adelaide, non s'associò ai reazionari ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] di Como, Eiberto, suffrganeo di Aquileia.
Dopo la mortedell'imperatore Lodovico II (12 ag. 875), privo di Bari 1953, p. 240; E. Besta-G. P. Bognetti, Dall'invasione dei Barbari all'apogeo del Governo vescovile (493-1002), in Storia di Milano, II, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] della Chiesa aderendo al concilio lateranense. L'iniziativa dei F. ebbe successo: un breve papale dell'11 dic. 1513 lo liberò delle stesso.
Riparti dalla Polonia per Roma nell'estate del 1521. Dopo la morte di Leone X, il 1º dic. 1521, il F. fece ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] che conquistò Ferrara contro Venezia. Il cardinale prima della sua morte, avvenuta a Lucca il 7 dic. 1311 comune al bene del Comune. I trattati politici di Remigio dei Girolami nella Firenze dei bianchi-neri, in Politica e vita religiosa a Firenze tra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] a porsi in salvo, ma venne colpito da interdetto, privato dei suoi titoli e del canonicato.
La persecuzione di Pio IV trovava Aeternus ille che stabiliva i tempi ed i Todi della sua diffusione, ma la morte improvvisa del papa (27 ag. 1590) pose ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] fu un impegno strenuo, testimoniato dall’alto numero dei dedicatari delle sue opere. Di fatto, fin dall’inizio nota a (lettera di A. Elio a G. Sirleto, 20 aprile 1568, sulla morte di P.); P. Panvinio, Vita del reverendo padre O. P., in Perini, O ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] sopravvissuti di una famiglia di cinque figli, dopo la mortedella moglie, Teresa Dal Balcon, avvenuta ad appena sei ancora un esauriente studio della vita e dell'opera dei D.: i ricordi e le pubblicazioni celebrative dei suoi collaboratori hanno per ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] ha accumulato un asse rispettabilissimo. Questo dopo la di lui morte è stato ripartito fra quattro figli, a ciascuno de' proposte, che venne presentata al papa; a seguito dei lavori della seconda congregazione, costituita da cardinali e prelati di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...