• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [22933]
Musica [909]
Biografie [16250]
Storia [5083]
Religioni [3051]
Arti visive [3036]
Letteratura [2037]
Diritto [915]
Diritto civile [606]
Economia [470]
Medicina [468]

PACCHIONI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIONI, Antonio Maria Alessandra Chiarelli PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio). Si formò, visse e operò [...] Morì a Modena intorno al 14 luglio 1738 (fu sepolto il 16; nel libro dei defunti si legge «d’anni 84 giorni 13»; Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchie soppresse, S. Paolo, Morti, libro n. 9, p. 83, 16 luglio 1738). Alcune lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIACOMO ANTONIO PERTI – GIOVANNI ANIMUCCIA – TOMMASO REDI

GANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI Daniela Giordana Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX. Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] 2 ott. 1841). Alla morte del padre, il 30 dic. 1842 divenne direttore della musica e della cappella di corte. Il prestigio italiani, fu apprezzato critico teatrale. Scrisse inoltre una storia dei teatri modenesi, pubblicata postuma a Modena, nel 1873, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – TERESA BANDETTINI – MARIA DI BRABANTE – STABAT MATER – FORMIGINE

FILAGO MENTINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo Raoul Meloncelli Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] e direttore di coro, entrò al servizio della chiesa aggregata all'ospedale dei Derelitti ai Ss. Giovanni e Paolo, succedendo . Lazzaro dei Mendicanti, e poté cosi raggiungere una discreta posizione economica. Ciò nonostante, alla sua morte, avvenuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO MARCELLO – BIBLIOTECA ESTENSE – ORGANISTI – MADRIGALI

BERTACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACCHINI, Pietro ** Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] trattenere l'irrequieto B., ma infine, considerate e la benevolenza dei principi Cybo e la prospettiva di più lauti guadagni alla loro pervenutaci: restano sconosciuti il luogo e la data della sua morte. Figura di valoroso strumentista, il B. dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Iacopo Paolo Malanima Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca. La [...] Chiabrera, che gli fu amico, lo pianse, dopo la sua morte, in sette egloghe (Alcune poesie boschereccie, Firenze 1608); Giovandomenico delle pendenti contestazioni sulla quantità della dote, ebbe il coraggio di supplicare il Gran Duca a nome dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANINA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINA (Manini, Manio), Maria Andrea Garavaglia Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] che tale assenza sia stata causata dal lutto per la morte del primo marito; infatti nell'estate del 1727 la M della M., aveva sposato dopo il 1718 l'amica e collega della M., Margherita de l'Épine, legando così le vicende dei Seedo a quelle dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Andrea Raoul Meloncelli Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] successivo iniziò la composizione dei Vespri,per la solennità dell'Esaltazione della Croce., che portò a termine solo nel 1870: questa nuova fatica, compiuta in un momento assai difficile della sua vita (gli era morta la moglie), gli procurò nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Fabrizio Rossella Pelagalli Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] il mese successivo, ad un giorno di distanza dalla morte del suo predecessore, avvenuta il 20 ott. 1657. e tutti quattro rivoltati". La forma delle composizioni deriva da quella delle Fantasie del 1608 e dei Ricercari et canzoni franzese del 1615 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO COSTANTINI – CONTRAPPUNTO – ORGANISTI – POLIFONIA – TASTIERA

BAGATELLA, Antonio Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATELLA, Antonio Gioseffo Fabio Fano Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] alla cessazione della grande scuola violinistica del Tartini a Padova, trasferita dopo la sua morte (1770) . In questa omonimia si può forse trovare la radice della confusione dei dati anagrafici nelle biografie del secolo scorso, le quali davano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Ruggero Pietro Zappalà Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana. Stimolato dall'ambiente [...] periodo in cui cambiavano le forme di fruizione della musica e le condizioni lavorative dei musicisti. Il M. fondò anche una scuola un discreto successo anche un De profundis scritto per la morte del violinista C. Bignami (1848). Fra le opere degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 91
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali