BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] del sec. XIX), poteva scrivere che essa risentiva "della limpidezza dei Bossi di Bergamo". I suoi quattro figli, Felice, Pellegrino di Sedrina, di Mornico, di Bonate Sopra, ecc. Dopo la morte di Luigi, avvenuta il 15 agosto del 1911 a Ponte Nossa, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] sua brillante carriera fu tragicamente interrotta dalla prematura morte, sopraggiunta a Firenze il 3 maggio 1856.
il 22 maggio 1857 al teatro dei Filodrammatici di Milano si svolse un'accademia a beneficio della famiglia, in cui fu eseguita una ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] 1983; arr. pianoforte a 4 mani dell'autore, Napoli 1836; altra ed.: Sinfonia funebre in morte di V. Bellini per pianoforte a quattro di S. Onofrio a Capuana e quello di S. Maria della Pietà dei Turchini, Palermo 1924, pp. 8 ss.; E. Santagata, Il ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] scelto, 1829, p. XII) e l’apprezzamento del ‘direttore della musica’ conte Ferdinand von Lamberg, Pasquini sostituì nella produzione dei testi encomiastici Pietro Pariati, alla cui morte (1733) fu promosso a poeta di corte, con stipendio di ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] ), di Leonviola; Opinione pubblica, di M. Cargnati (1954); La morte ha fatto l'uovo, di G. Questi (1968).
Fonti e Bibl R. Dalmonte - M. Russo, Lucca 2004; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 563-565; The New Grove ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] dei suoi mottetti, sabotate dalla circolazione di copie manoscritte.
A questo punto il L. visse una nuova svolta della sua vita: il 19 luglio 1694 il capitolo della basilica Vaticana lo elesse maestro della Cappella Giulia, posto vacante per la morte ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] pp. 191, 385), ma invano, a causa del lutto per la morte di Clemente XII; a Napoli, dove tornò il 16 marzo, mise in musicologica, LIX (1987), p. 173; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, pp. ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] organista soprannumerario della cappella reale con uno stipendio mensile di 1 ducato. Alla morte di Pietro Gesth. und Gegenwart, VIII, coll. 1532-36; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 454; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] proseguirvi gli studi e fu ammesso nel conservatorio della Pietà dei Turchini, dove forse divenne allievo di N. Zingarelli G. Pacini, S. Mercadante e N. Vaccai ad una Cantata in morte di Maria Malibran, eseguita alla Scala il 17 marzo 1838 dai più ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] di Giovanni Spataro (essendo identificabile con uno dei volumi lasciati, in eredità alla cappella petroniana), sutta cui falsariga è possibile riconoscere il dedicatario della messa, Marco Antonio Marescotti, morto il 22 febbr. 1543, primicerio del ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...