PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] brani (un mottetto a due voci e l’Agnus Dei conclusivo delle litanie) approntati da Aurelio Signoretti, maestro di cappella , in data 1° novembre 1619, fissa il terminus post quem dellamorte di Patta.
Fonti e Bibl.: J. Roche, North Italian Church ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] di maestro di cappella nelle principali chiese della città: dei canonici renani di S. Salvatore (1744), dei filippini di S. Maria di Galliera (1762), dell'Arciconfraternita di S. Maria dellaMorte (1773), ricoprendo inoltre la carica di maestro ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] Rampazzetto), lo convinse a rivelarsi. Si ignora la data dellamorte, da porsi, comunque, dopo il 1569, quando uscì 5 ss. (prefazione); R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 252; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. 78. ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] per sole voci, composta in occasione dell'anniversario dellamorte di Vittorio Emanuele II. Solo dopo alcuni II, Firenze 1978, pp. 1092 s., 1260 s.; A. De Angelis, Diz. univ. dei musicisti, Roma 1928, pp. 196 ss.; La musica a Roma nel sec. XIX, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] Il F. morì a Venezia nel dicembre del 1680 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Ottimo didatta - ebbe come allievi D. Gabrielli Gefte, rappresentato a Ferrara per l'Arciconfraternita dellaMorte nel 1679. Nella Biblioteca Estense di ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] dellamorte: fra i suoi allievi ebbe Angelica Tuccari e Veriano Luchetti.
Morì a Roma il 25 febbr. 1981.
Sulle peculiarità della voce della anche con mutamenti di colore e di sfumature i vari caratteri dei personaggi" (Di Cave, p. 82).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] 1572 e il 1575 lo troviamo fra i confratelli della Compagnia dellamorte di Perugia, fondata nel 1570, alla quale aderivano sacre, contrapposte alle profane che qui offre.
Il libro dei madrigali a quattro voci contiene anche tre canzoni (non due ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] e nel carnevale 1799 cantò di nuovo a Roma, sulle scene dei teatri Alibert e Valle, per passare poi dal teatro de' Fiorentini notizie e non si conoscono né l'anno né il luogo dellamorte.
Nelle sue Memorie il Da Ponte offre un ritratto negativo del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] è stata da alcuni studiosi messa in relazione con la morte del Giamberti. In realtà, sempre a Roma, questi fu per molti anni coadiutore di P. Tarditi nella chiesa della Madonna dei Monti, di cui divenne successivamente maestro di cappella: con questa ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] in Vallicella, sede della Congregazione dell'oratorio. Rimase al servizio dei padri oratoriani fino alla morte, avvenuta a Roma il 15 apr. 1689.
Dal suo testamento, dettato l'11 apr. 1689, pochi giorni prima dellamorte, apprendiamo che era vedovo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...