FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] camera, ed avvalendosi del già noto complesso strumentale dei Virtuosi di Roma, potenziato da un'aggiunta di di matrimonio di G. Rossini, presentata per la celebrazione del centenario dellamortedell'autore, con la regia di C. Pavolini, scene di G ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] laurea, Università di Padova 1973-74; M. Di Pasquale, Dei concerti storici in Italia e di Oscar Chilesotti, in Oscar di musicologia, 2010, nn. 43-45; M.N. Massaro, Nel centenario dellamorte di C. P. (1858-1912), in Padova e il suo territorio, XXVII ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] efficacia.
Ignoti sono l'anno e il luogo dellamorte, avvenuta comunque dopo il 1773.
Apprezzata cantante music and musicians, VII, p. 407; The New Grove Dict. of opera, II, p. 432; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Appendice, p. 322. ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] parte dei C. del colore armonico nell'interpretazione delle più suggestive frasi del testo è specialmente evidente nei passi vivaci della Canzona de' naviganti ("Contrar' i venti, et mar, la terra abbiano") e nei toni scuri della Canzona dellamorte ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] risultano ignoti sia il luogo sia l'anno dellamorte. Ma un segno certo della sua perdurante fama, che potrebbe rivelarlo ancora la trascrizione, rispettivamente alle pp. 45-67 e 84-102, dei succitati due libri del 1563); G. Barblan, La vita musicale ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] : sappiamo infatti che Porpora si formò presso il conservatorio dei poveri di Gesù Cristo. Altre fonti indicano invece il la somma del suo ultimo salario, 15 ducati, nonché l'esatta data dellamorte, avvenuta il 14 ott. 1758 a Napoli.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] il suo nome compare in un elenco degli organisti dell’Accademia dellaMorte di Ferrara, carica tenuta in precedenza da Luzzasco Pietro in quella città» (1646, p. 97). L’ipotesi dei disturbi mentali non è improbabile: nel novembre e dicembre 1605 la ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] di S. Lorenzo del 1877. Nel 1870, dovendo dedicarsi all'amministrazione dei beni ricevuti in eredità per la morte del suocero Antonio Cesarei, il C. abbandonò la direzione della scuola, che fu tuttavia pregato di accettare nuovamente nel 1877.
Nel ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] ottobre 1819): il personaggio di Malcolm – uno dei tre spasimanti della protagonista – divenne il suo cavallo di battaglia per in Un maestro di musica piacentino: Giuseppe Nicolini nel primo centenario dellamorte, a cura di A. Rapetti - I. Cappa - C. ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] presieduta dall'abate J. Pothier, per l'edizione vaticana dei libri liturgici gregoriani (24 apr. 1904) e, dellamorte di s. Gregorio Magno. Assente, invece, al convegno della Commissione pontificia per l'edizione vaticana tenuto nel settembre dello ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...