BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] SS. Vitale e Agricola", e mantenne questo incarico fino alla morte, come testimonia il Cianfogni, nelle sue Memorie istoriche della basilica di S. Lorenzo.
Il 9 ott. 1600, nel periodo dei festeggiamenti per le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV ...
Leggi Tutto
Brahms, Johannes
Antonietta Pozzi
Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica
Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] il posto di contrabbassista nell'orchestra del teatro e dei filarmonici di Amburgo. Il giovane Johannes compì invece a Vienna dove visse fino alla morte. Fu nominato nel 1863-64 direttore del coro dell'Accademia di canto di Vienna, proseguendo ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Cremona fra il 1676 e il 1683, fu il capostipite e il più importante esponente di quella famiglia di liutai il cui nome doveva perpetuarsi per [...] piazza S. Domenico, dove lavorava Stradivari. Nel 1742, alla morte del figlio di questo, Omobono, il B. ereditò tutto il , consentendo di affiancare il suo nome a quello dei più grandi maestri della liuteria classica cremonese.
Bibl.: I. Gallay, Les ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] un entusiasmo trascinante, ottenne nei primi anni dei secolo un grande successo che la fece della.tradizione canora partenopea, seppe rendere come nessun'altra lo spirito della canzone popolare, cantando l'amore, la poesia, il dolore, la morte ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] della casa editrice B. Girard e Compagni che, mutato il nome in Stabilimento musicale partenopeo di T. Cottrau, fu attiva anche dopo la sua morte 206 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musisti, I, p. 382; Encicl. della Musica Rizzoli Ricordi, II, p. 205; ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] 1941, con E. Fischer e G. Kulenkampff, alla cui morte subentrò nel 1948 W. Schneiderhan. Dal 1945 suonò frequentemente in 3, p. 278; P. Guarino, in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, Torino 1986, p. 585; M. Campbell ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] Pollastri fino al 1960, anno della sua morte.
Forte del suo buon gusto e dell’insegnamento classico maturato grazie a , psicologia e fisiologia del violino, segreto di Stradivari. Biografia dei 15 liutai romagnoli contemporanei, Lugo 1913, pp. 45-53 ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] Classics 1975).
Fonti e Bibl.: Necrol., M. Zurletti, È morto Patanè, in La Repubblica, 31 maggio 1989; D. Annachini, ricordo di Rodolfo Celletti, ibid.; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, p ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] suo ritratto (riprodotto in Tagliavini), si deduce l'anno di morte, risalendo così a quello di nascita.
Dopo aver servito in siècles, Münich 1960, pp. 511-593; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 304; The New Grove ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] del montaggio cinematografico. La citazione delle sue musiche ha assunto nel corso dei decenni, nelle cinematografie di tutto .Oltre a numerose commedie musicali, dopo la morte del compositore hanno conosciuto trasposizioni cinematografiche anche il ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...