DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] dopo qualche tempo, ma ci visse poi indisturbato fino alla morte, avvenuta nel 1670.
Poté contare sulla tolleranza del viceré Oñate volta dal Soria, che vorrebbe il D. membro dell'Accademia dei Discordanti. Tale accademia aveva un indirizzo galenico e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] comproprietà, la società editoriale del Corriere della sera.
Dopo la morte del padre i giovani Crespi mostrarono di grande interesse per la comprensione della vita sociale dell'Italia contemporanea e dei rapporti fra potere economico e intellettuali ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] sua morte e non s'è trovata neanche traccia del fedecommesso che istituì a favore del figlio.
Giuseppe Maria gestì con buon esito l'impresa per alcuni anni, com'è testimoniato dalla relazione dello Scorza (ispettore dei dazi dello Stato di Milano ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] e commercio – denominata Andrea Ponti – sin dal 1819, subito dopo la morte del nonno Andrea (1752-1819). Lo zio Francesco risiedeva a Trieste per occuparsi dell’importazione dei cotoni greggi, e sin dal 1827 furono inviati agenti rappresentanti a New ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] Arch. Centrale dello Stato, dall'Arch. della Camera dei Deputati e dagli Atti Parlam., Legislaz. XXV,Sessione 1919-1921,Indici…, Roma 1921, ad Indicem. Esistono difficoltà per i dati anagrafici dei Bondi; per il B. s'ignorano luogo e data di morte, e ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] "Lancia", e parzialmente la "Rapid".
Nel 1909-1910, a lato della produzione dei tipici motori a quattro e a sei cilindri biblocco, la "S.P conseguenza della crisi iniziata nel '29.
Fonti e Bibl.: Cuneo, chiesa cattedrale, Registri di nascita e morte; ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] esperto di economia e finanza nella lunga ricerca di sistemazione dei lasciti della guerra mondiale. Nel gennaio 1925 ebbe uno scontro indiretto popolarmente battezzato ‘il Pirellone’.
Nel 1956, morto il fratello Piero, la presidenza del gruppo passò ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] amministratore delegato dal 1921 fino alla morte e, come già il fratello, fu insignito dell’onorificenza di cavaliere del lavoro nell’ società.
Fu lui a cogliere l’occasione dell’allontanamento dei tecnici tedeschi per favorire la formazione di una ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] 1872, cinematica e organi elementari delle macchine e, in seguito, teoria dei meccanismi. Unitamente al collega Valentino rimandato agli esami di riparazione di ottobre, ma l'improvvisa morte del padre, avvenuta nell'ottobre del 1906, lo costrinse ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] il collegio di Busto Arsizio durante l'VIII legislatura in seguito alla morte di P.E. Beretta, vi fu rieletto nella IX e X relativi allo sfruttamento delle forze idrauliche locali. Cfr. inoltre: Atti parlamentari, Camera dei Deputati, Discussioni, aa ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...