L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] differenze: per esempio l'estate tropicale è più calda dell'estate dei luoghi con clima temperato, così come l'inverno ai di essere al di sopra di ogni cosa lo porterà alla morte! "Ricordati di non volare troppo in alto! Non devi avvicinarti ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] tali assise non era più in discussione il principio della libertà dei mari; ai conflitti d'interessi in materia di navigazione cessa, con conseguenti gravi danni dell'organismo, che possono portare anche alla morte. Alle nostre latitudini, questo è ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] e Giacomo vuole rendere il lettore consapevole dell'incertezza dei dati avanzati dai dotti.
Ciononostante, nel trent'anni dopo la morte di Barebreo, Dante discuterà a Verona, in termini scolastici, se l'acqua sia più alta della Terra, lasciando un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] che negli ultimi anni della sua vita lavorò a un’edizione della Geographia. Essendo questi morto prima di completarla ( un Niccolò Leoniceno miravano dichiaratamente a una più corretta traduzione dei termini greci, per evitare di cadere in errori che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] raggiungimento delle coste orientali dell’Asia. Del resto, nei quattordici anni trascorsi tra il viaggio del 1492 e la morte, proprie esperienze di viaggio alla luce della scienza dei cieli non meno che di quella della Terra. I due viaggi vespucciani ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] a Orfeo di riavere Euridice a patto
che non si volti mai a guardarla fino all'uscita dal regno deimorti. Il viaggio di risalita è lungo, la voce dell'amata è una grande tentazione, e Orfeo si volta. La vede, "bella e pallida, nell'ultima ombra ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] il M. curò soprattutto un progetto di cartografia dell'Italia. Iniziò la raccolta dei dati verso il 1594, ricorrendo ai governi non accettando l'opzione copernicana (la respinse fino alla morte; è però possibile che in questa chiusura pesasse il ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] 1834) e sul Nuovo Giornale dei letterati di Pisa (1837), oltre che da relazioni ai congressi degli scienziati italiani, ai quali partecipò sempre, dal primo (1839) alla morte; queste (Degli ultimiprogressi della geografia…, e altre), pubblicate nelle ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] controllato da un sistema incentrato sull'amministrazione della giustizia. La distinzione dei compiti tra il re e la Chiesa Sicilia dal 1137 al 1151, per poi succedere a Guarino morto durante l'invasione tedesca in Campania. Roberto fu certo un uomo ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] già quando era ancora in vita e ancor più dopo la morte fino a tutto il sec. XVII, copiare opere gastaldine senza cartographica, Firenze 1929, ad indicem; Id., La carta dei paesi danubiani e delle regioni contermini di G. G. (1546), Città del ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...