Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] A partire dagli anni Cinquanta, e fino alla morte, F. svolse contemporaneamente varie attività: accanto infatti varietà che aveva avuto inizio uno dei grandi sodalizi artistici del cinema italiano: quello dello scrittore con Fellini, durato fino al ...
Leggi Tutto
al-Mūmyā
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale del Cinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] il loro popolo ha sempre vissuto commerciando i tesori delle tombe dei faraoni e gli attuali capitribù sono i soli a faraone monoteista, progetto iniziato nel 1976 e bloccato dalla mortedell'autore dieci anni dopo. Inoltre, al-Mūmyā sgretolava ...
Leggi Tutto
Dead Ringers
Hubert Niogret
(Canada 1988, Inseparabili, colore, 115m); regia: David Cronenberg; produzione: David Cronenberg, Marc Boyman per Mantle Clinic II; soggetto: dal romanzo Twins di Bari Wood [...] di Beverly, che si innamora di lei. Avendo scoperto che uno dei due fratelli è fragile quanto l'altro è forte e prevalente, Claire gli strumenti che sono la prova della sua confusione tra i vivi e i morti. Immersi nella luce fredda e sepolcrale ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] , un cosiddetto all-star movie che rimane un perfetto esempio dei congegni spettacolari messi a punto dalla Hollywood classica. E tuttavia destinata a una morte precoce per un tumore al cervello, è resa da un lento calare della luce, un annichilirsi ...
Leggi Tutto
La Vie de Notre Seigneur Jésus Christ
Riccardo Redi
(Francia 1913, 1914, colorato); regia: Maurice-André Maître: produzione: Pathé Frères.
La lunga storia delle Passioni di produzione Pathé Frères, [...] in quattro parti e ricalca lo schema della precedente: Naissance de Jésus in 14 et Miracles in 17 quadri; infine Passion et Mort de Jésus in 27 quadri, che si apre avec eux en Égypte". Nella maggior parte dei casi la didascalia annuncia un solo quadro ...
Leggi Tutto
Dr. Jekyll and Mr. Hyde
Alessandro Cappabianca
(USA 1931, 1932, Il dottor Jekyll, bianco e nero, 97m); regia: Rouben Mamoulian; produzione: Rouben Mamoulian per Paramount; soggetto: dal romanzo The [...] nella morte, il volto orrendo di Hyde ritrova i tratti sereni di Jekyll.
Rouben Mamoulian sopprime la serie delle testimonianze ( del trucco e dei movimenti di Hyde, ricordando che in fondo il vero orrore della trasformazione immaginata da Stevenson ...
Leggi Tutto
Pandora and the Flying Dutchman
Paola Cristalli
(GB/USA 1951, Pandora, colore, 122m); regia: Albert Lewin; produzione: Albert Lewin, Joseph Kaufman per Dorkay Productions; sceneggiatura: Albert Lewin; [...] Hollywood dei primi anni Cinquanta, ma nessun altro film dell'epoca scelse di raffreddare il proprio onirismo in una cifra così luttuosa. Messinscena d'una cupa predestinazione amorosa (la vita di entrambi gli amanti è costellata di morte ...
Leggi Tutto
Escape from New York
Daniele Dottorini
(USA 1981, 1997 ‒ Fuga da New York, colore, 99'); regia: John Carpenter; produzione: Larry J. Franco, Debra Hill per AVCO Embassy; sceneggiatura: John Carpenter, [...] di Liberazione d'America. Il Presidente scampa alla morte per mezzo di una capsula di salvataggio, rappresentazione deformata della città e dei suoi conflitti. All'interno dei codici del genere ‒ l'impresa impossibile dell'antieroe solitario ...
Leggi Tutto
M
Paolo Bertetto
(Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] per essere condannato a morte, irrompe la polizia che lo arresta. L'ultima inquadratura è dedicata alle madri delle bambine in lutto.
del montaggio alternato tra la riunione della polizia e quella dei gangster: non solo nelle due differenti ...
Leggi Tutto
Paths of Glory
Altiero Scicchitano
(USA 1957, Orizzonti di gloria, bianco e nero, 86m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Bryna; soggetto: dall'omonimo romanzo di Humphrey Cobb; [...] In sfarzosi castelli settecenteschi lo Stato Maggiore decide le sorti dei suoi soldati, interrati da due anni nelle trincee. Thomas Gray, secondo cui "I sentieri della gloria non conducono che alla morte") e la cruda descrizione del comando militare ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...