Komeda, Krzyszstof
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Krzysztof Trzcinski, pianista, compositore e arrangiatore polacco, nato a Poznań il 27 aprile 1931 e morto a Varsavia il 23 aprile 1969. Dedicatosi [...] per i film generazionali di giovani registi della 'nuova onda' polacca) troncata da una morte prematura. Il jazz fu per K ancora di fare del cinema aveva curato gli allestimenti scenografici dei concerti di K. nelle tournée polacche: la colonna sonora ...
Leggi Tutto
El verdugo
Miguel Marías
(Spagna/Italia 1963, La ballata del boia, bianco e nero, 111m); regia: Luis García Berlanga; produzione: Moris Ergas per Naga/Zebra; soggetto: Luis García Berlanga; sceneggiatura: [...] più numerosi dei condannati alla pena capitale ed è probabile che egli possa raggiungere l'età della pensione senza aver accusò addirittura di essere franchista e favorevole alla pena di morte, ovvero l'esatto contrario di ciò che palesemente era. ...
Leggi Tutto
Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens
Luciano Berriatúa
(Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] presto che Orlok è un Nosferatu, un morto vivente, un vampiro che semina morte e distruzione al proprio passaggio. Il vampiro ritirato dalla distribuzione su richiesta della vedova di Bram Stoker per il mancato pagamento dei diritti sul romanzo); nel ...
Leggi Tutto
Le sang des bêtes
Vincent Pinel
(Francia 1948, 1949, bianco e nero, 22m); regia: Georges Franju; produzione: Paul Legros per Forces et Voix de France; sceneggiatura: Georges Franju; commento: Jean Painlevé; [...] con un colpo di coltello. "La conservazione della carne bianca di vitello richiede il dissanguamento totale dell'animale tramite decapitazione. L'animale morto possiede ancora dei riflessi, manifestazioni di una vita puramente vegetativa". Il ...
Leggi Tutto
Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] finale dellamorta Miyagi che si materializza quasi dal nulla, nel corso di un lungo e celebrato movimento di macchina, davanti agli occhi di Genjurō.
Sul piano narrativo il film è articolato in tre parti: la prima si chiude con la partenza dei due ...
Leggi Tutto
Big Wednesday
Guglielmo Pescatore
(USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] tramontato. La grande mareggiata da nord dell'inverno 1968 è segnata dalla morte: anche se Matt è tornato a casa incolume, molti dei vecchi amici della spiaggia sono stati uccisi in Vietnam. Le strade dei protagonisti si dividono e l'unica cosa ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] dei genitori, alla morte del padre P. si trasferì a New York. Arruolatosi nell'esercito, nel 1943 fu inviato a combattere contro i nazifascisti in Germania e poi in Italia. Già in quel periodo era entrato a far parte della compagnia teatrale dell ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] tra i suoi membri si contano infatti quasi tutti i principali registi dei primi anni del dopoguerra. Fu in quest'ambito che la J. La liberalizzazione seguita alla morte di Stalin (1953) permise una certa autonomia sul piano delle idee e un relativo ...
Leggi Tutto
Campanadas a medianoche
Mario Sesti
(Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] tra i più intimi compagni di gozzoviglie. Dopo aver assalito dei pellegrini, i due amici partono a combattere contro i della legge. Sul campo, Hal ha modo di comportarsi eroicamente e di contribuire a pieno titolo alla vittoria. Alla morte del ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] interpretazione in The story of G.I. Joe (1945; I forzati della gloria) di William A. Wellman gli valse nel 1946 una nomination of the hunter (1955; La morte corre sul fiume) di Charles Laughton offrì all'attore uno dei suoi ruoli più celebri: quello ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...