Arthur, Jean
Francesco Costa
Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] amicizia virile, il sacrificio, l'incombente presenza dellamorte in un sottile equilibrio messo in crisi proprio Stevens. Quest'ultimo le avrebbe offerto l'anno successivo uno dei suoi ruoli migliori, per il quale ottenne una nomination all'Oscar ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] nel successivo Twilight for the Gods (1958; Il capitano dei mari del Sud) diretto da Joseph Pevney. Nel 1962 mogli) di Garson Kanin, mai terminato a causa dellamorte improvvisa della protagonista Marilyn Monroe. In seguito la sua notorietà cominciò ...
Leggi Tutto
Cromwell, John (propr. Elwood Dager)
Lorenzo Esposito
Regista e attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 23 dicembre 1887 e morto a Santa Barbara (California) il 26 settembre [...] le istanze universali dellamorte, della civiltà, dell'amore, della guerra.
Nella maggior parte delle sue opere C i temi etici e i rigori stilistici del cinema di C., nell'ambito dei codici espressivi del noir.Dopo The racket, e un periodo durante il ...
Leggi Tutto
Čuchraj, Grigorij Naumovič
Vivia Benini
Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] : Sorok pervyj, tratto dal romanzo di B.A. Lavrenëv e remake dell'omonimo lavoro (1927, uscito in Italia con il titolo L'isola dellamorte) di Jakov A. Protazanov, fu il primo dei suoi tre film di grande successo legati al nuovo corso sovietico. Con ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] , dopo un considerevole numero di nominations, proprio nell'anno dellamorte, con la colonna sonora di Around the world in 80
Bibliografia
E. Comuzio, Colonna sonora ‒ Dizionario ragionato dei musicisti cinematografici, Roma 1992, ad vocem; G. ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] Le persecuzioni contro gli esponenti della sinistra, seguite alla fine della Repubblica dei Consigli (ag. 1919), lo Riprese quindi l'attività letteraria; tornò al cinema poco prima dellamorte, collaborando nuovamente con A. Korda per la commedia An ...
Leggi Tutto
Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] James Whale ne realizzò una versione cinematografica ‒ uno dei primi film sonori ‒ e avviò una collaborazione con del drammatico The night my number came up (1955; La scogliera dellamorte) di Leslie Norman. L'ultimo suo lavoro per il cinema fu ...
Leggi Tutto
Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] balletto, Circus. Alcuni lavori si misurarono con la peculiare esperienza dei primi film sonori, come quelli per Un chapeau de paille d per Les cinq gentlemen maudits (1931; I cavalieri dellamorte) di Julien Duvivier. Il gusto e l'abilità di ...
Leggi Tutto
Schorm, Evald
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 15 dicembre 1931 e morto ivi il 14 dicembre 1988. Insieme a Pavel Juráček e Jan Němec ha rappresentato negli anni Sessanta [...] stava provocando nel Paese un processo di denatalità) e dellamorte, analizzando il modo in cui vivevano i malati fisici e vicenda viene improvvisamente bruciato da uno dei più amari ed espliciti finali del cinema della Nová Vlna, la scena del ...
Leggi Tutto
Schroeder, Barbet
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] Eric Rohmer; S., infatti, dopo essere stato protagonista del primo dei suoi Six contes moraux (La boulangère de Monceau, 1962, La all'identificazione fatale e alla morte; Kiss of death (1995; Il bacio dellamorte), remake dell'omonimo noir (1947) di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...