Rebel without a Cause
Roy Menarini
(USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] scontro con il padre a seguito dellamorte di Buzz.
È possibile, infine, leggere Rebel without a Cause all'interno della filmografia d'autore di Nicholas Ray. Vi si ritrovano l'intima riscrittura dei generi classici presente in Johnny Guitar o in ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] 1927 e il 1931, oltre a numerosi racconti, scrisse quattro dei suoi cinque romanzi, pubblicati prima a puntate su "Black samurai) di Kurosawa Akira, Miller's crossing (1990; Crocevia dellamorte) di Joel Coen e Last man standing (1996; Ancora vivo ...
Leggi Tutto
In Cold Blood
Bill Krohn
(USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] personaggi risultano isolati, come nel caso di Perry e Dick durante gli interrogatori, o dei membri della famiglia Clutter poco prima dellamorte. L'invenzione meno felice di Brooks consiste nell'aggiunta del personaggio del giornalista che funge ...
Leggi Tutto
Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] sbarcare il lunario, tanto che è costretta a chiedere a tutti dei prestiti (che nessuno le concede) e a lasciare la sua camera l'ora della sua morte, Nana piange. Ugualmente, nel colloquio al caffè, il filosofo Brice Parain dirà dellamorte di ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] viene fatto conducendola nel cimitero. Questa volta la paura dellamorte sul rogo induce Jeanne a firmare; la pena capitale piombo, rovesciate, oblique, soggettive; Dreyer rompe con la regola dei 180° offrendoci un mosaico in movimento in cui il volto ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] della vita e dellamortedello 'svedese': pugilatore irrimediabilmente ferito ad una mano, si lascia sedurre dal mondo della Mankiewicz 1954); William Conrad e Jack Lambert vantano le doti tipiche dei vilains torvi di un tempo. E poi ci sono i due ...
Leggi Tutto
Seventh Heaven
Antonio Faeti
(USA 1927, Settimo cielo, bianco e nero, 93m a 24 fps): regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Fox; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Austin Strong; [...] nuova e antica, resa potentemente gotica proprio dalla presenza dei taxi, ma senza sconti nobilitanti: le trincee sono molto più fogne delle fogne, e qui ci sono i gas, non il settimo cielo. Creduto morto, Chico si salva ma torna a casa cieco, aveva ...
Leggi Tutto
The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] affetto e allegria. Qui un piccolo dittatore, Mapache, responsabile dellamorte del padre di Angel, convince la banda a lavorare per in quanto elemento insopprimibile dei rapporti umani e luogo fatale dei miti della società americana. Il selvaggio ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] dalla pagina scritta al mixage. Anche a causa dellamorte prematura nel pieno delle energie e dell'attività, A. si è trasformato in una (1965), Seduto alla sua destra (1968), Il deserto dei Tartari (1976). Un segno di singolarità fu rappresentato dal ...
Leggi Tutto
Dracula
Bill Krohn
(GB 1958, Dracula il vampiro, colore, 82m); regia: Terence Fisher; produzione: Anthony Hinds per Hammer; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bram Stoker; sceneggiatura: Jimmy Sangster; [...] preoccupati per la malattia di quest'ultima. Quando Van Helsing li informa dellamorte di Harker, nota sul collo di Lucy i segni di due costretto a limitarsi. In Dracula, nuovamente dotato dei mezzi adatti e del tempo sufficiente ad allestire ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...