PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Di lì alla prima pagina il passo fu breve. Iniziò pure il decennio dei lunghi viaggi nel mondo: primo Paese su incarico del Tevere fu l’India , pur entro il consapevole stagliarsi dell’ombra dellamorte e della fine nostalgica di ogni cosa.
...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] criticò la sincronia naturalistica, intesa come una limitazione, una pura copia dellamorta e inerte realtà. La decisa opposizione a un piatto naturalismo da parte dei registi rivoluzionari, che guardavano alla realtà come a un dato da modificare ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] sotto il moggio; 1912: I Cavalieri di Rodi, Il fischio della sirena, Nelly la domatrice, Il Ponte dei fantasmi, Dante e Beatrice, I Mille; 1913: Il barbiere di Siviglia, La campana dellamorte, Cenerentola, Notturno di Chopin, I promessi sposi, Il ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] collaborando insieme con Egidio Rossi alla realizzazione dei film di Gaston Velle, un regista particolarmente Mario Bonnard, La pantomima dellamorte e Ma l'amor tuo mi redime. Tornato alla Cines nel 1916, diresse fino alla morte, nel 1920, circa una ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] a studiare, ottenne un'audizione per concorrere a uno dei posti gratuiti dei corsi del Royal Dramatic Theatre e fu accettata. Seguì sotto il treno. Di grande effetto anche la scena dellamorte in Camille (1937; Margherita Gauthier) di George Cukor, ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] del passato), commedia scritta da Philip Dunne che fu anche lo sceneggiatore dei suoi due successivi film, The ghost and Mrs. Muir (1947; Il nipote pur di impedirle di ricordare le circostanze dellamorte del giovane, M. si servì ancora del flashback ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] Schatz (1923; Il tesoro, noto anche come L'oro dellamorte). Da quel momento lavorò quasi sempre in Germania, dove Schön, e Alwa, suo figlio. Peter la scopre in camera con uno dei suoi precedenti amanti, ma Lulu uccide il marito e fugge con Alwa, per ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] Jorio per la regia di E. Bencivenga e ne L'ultimo dei Frontignac di M. Caserini. Inoltre diresse altre pellicole di minor peso stesso anno completò la trilogia risorgimentale con La campana dellamorte e adattò per lo schermo e diresse Il barbiere ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] e tornò a New York in attesa della risposta. Sei mesi dopo ottenne il nuovo contratto e poté così interpretare Taxi! (1932), ancora di Del Ruth, in cui, alla guida dei tassisti in rivolta contro il racket, vendica la morte di un fratello. Ottenne con ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] dieci film tra cui L'amor tuo mi redime, La pantomima dellamorte, Come in quel giorno…, Fiore d'autunno, Amore che uccide interruppe il lavoro, prendendo parte a vari film, il più apprezzato dei quali fu I figli di nessuno (in tre episodi: L'inferno ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...