Ruiz, Raúl
Bruno Roberti
Sceneggiatore e regista cinematografico cileno, nato a Puerto Montt il 25 luglio 1941. Animate da un sistematico rifiuto della linearità narrativa, costruite su una pluralità [...] Cine Experimental dell'Università del Cile, girando nel 1960, da uno dei suoi testi dello statuto del visibile sono al centro di L'œil qui ment (1992), Fado, majeur et mineur (1993), Trois vies et une seule mort (1996; Tre vite e una sola morte ...
Leggi Tutto
Schwarzenegger, Arnold
Francesco Zippel
Attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Graz il 30 luglio 1947. Icona del cinema d'azione hollywoodiano, S. ha costruito negli anni [...] barbaro distruttore, poi con quello del cyborg, potente macchina di morte, e infine grazie al ruolo dell'eroe in lotta per la salvezza dell'umanità. L'immenso successo di pubblico dei film interpretati dall'attore è da attribuire anche alla sottile ...
Leggi Tutto
Cayatte, André
Carlo Chatrian
Regista, soggettista e sceneggiatore francese, nato a Carcassonne (Aude) il 3 febbraio 1909 e morto a Parigi il 6 febbraio 1989. Ancorato al dettaglio realistico e alla [...] sommes tous des assassins, sulla pena di morte; Avant le déluge (1954; Prima del diluvio), sull'irresponsabilità morale dei giovani borghesi; Le dossier noir (1955; Fascicolo nero), sugli abusi della polizia. Tali film gli causarono difficoltà con ...
Leggi Tutto
Denis, Claire
Daniela Turco
Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] naturale che ha i tratti magici di un giardino dell'Eden, finché l'equilibrio non si incrina. Con S'en fout la mort (1989), opera per molti versi irrisolta, ha nuovamente affrontato il tema dei rapporti tra Bianchi e Neri: ambientato nella banlieue ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] , un poco di buono in Salto nel vuoto (1980), sempre diretto da Bellocchio, e uno dei fratelli che si ritrovano nella casa paterna alla mortedella madre in Tre fratelli (1981) di Francesco Rosi, ancora un dramma di ambientazione meridionale. Negli ...
Leggi Tutto
Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] risulta The brave bulls (1951; Fiesta d'amore e di morte), avventura estrema di un torero, nel quale tuttavia il regista riesce incerte e ambigue della passione e della follia. Così They came to Cordura è un western che fa dei dolenti personaggi ...
Leggi Tutto
Sissako, Abderrahmane (forma francesizzata di ῾Abd al-Rahmān)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico mauritano, nato a Kiffa il 13 ottobre 1961. Nella sua opera risultano costanti e fondamentali le [...] alla città. S. in questo caso realizza una dolente analisi dei rapporti umani, con immagini in bianco e nero dai forti contrasti di là della parola, sulla vita e sulla morte, girato in un villaggio di pescatori sulla costa della Mauritania circondato ...
Leggi Tutto
Cage, John
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Los Angeles il 5 settembre 1912 e morto a New York il 12 agosto 1992. Personalità artistica e intellettuale articolata, C. ha esercitato [...] 1952), il rumore, l'osservazione libera e attenta dell'ambiente e dei propri atti. La varietà degli elementi musicali, quella visiva.
Bibliografia
H.-K. Metzger, John Cage. A proposito di morte, giudizio, One11 e 103, in "Musica/realtà", 1993, 40, ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Federica Pescatori
Storia di un italiano
Tra gli attori cinematografici, Alberto Sordi ha avuto un successo ineguagliabile, nell’arco della seconda metà del Novecento, perché ha saputo [...] rifiuti, come quello, ricordato spesso dall’attore, dell’Accademia dei filodrammatici di Milano che lo bocciò per la buffonesca, ma tratteggiando tipi e caratteri con estremo realismo. Alla mortedell’attore, il 25 febbraio 2003, la città di Roma lo ...
Leggi Tutto
Carrey, Jim (propr. James Eugene)
Francesco Zippel
Attore cinematografico canadese, nato a Newmarket (Ontario) il 17 gennaio 1962. Considerato l'erede di Jerry Lewis per l'uso istintuale del corpo, per [...] la morte) di Buddy Van Horn, quinto capitolo della serie dell'ispettore Callaghan; è stato però con l'interpretazione dell' , myself & Irene (2000; Io, me & Irene) dei fratelli Farrelly, con la fiaba natalizia d'autore How the Grinch stole ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...