Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] nel 1918 si trasferì a Los Angeles in seguito all'improvvisa morte del padre. Dopo aver studiato danza, debuttò infine nel 1923 diretto da George Cukor); divenne quindi uno dei soci fondatori dell'American Place Theatre, creato senza fini di lucro ...
Leggi Tutto
Antoine, André
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e regista cinematografico francese, nato a Limoges il 31 gennaio 1858 e morto a Le Pouliguen (Loire-Atlantique) il 19 ottobre 1943. Fondatore del [...] di morte, come premonizione simbolica, si avverte in L'arlésienne, soprattutto nell'uso delle sovrimpressioni e che si incupisce giorno dopo giorno. Pur essendo A. uno dei primi cineasti a preparare le riprese con un compiuto lavoro di scrittura ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] 1988 ricevette il David di Donatello alla carriera.Dopo la morte del padre, a undici anni abbandonò la scuola ed , 1954) viene considerata la sua opera migliore.
Nella fase conclusiva della sua carriera, F. interpretò due opere di alto livello: La ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] tratto da un racconto di F. Dürrenmatt è l'unico dei film da lui diretti del quale non abbia scritto la sceneggiatura ha diretto l'episodio dell'uomo anziano che abita vicino alle Twin Towers e parla da solo con la moglie morta nel collettivo 11' 09 ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] che sposò e con il quale collaborò fino al 1956, anno della sua morte) si dedicò non soltanto alla scrittura (romanzi e pièces teatrali San Francisco (1936) di W.S. Van Dyke, uno dei prototipi del film catastrofico, con Clark Gable, Spencer Tracy e ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] , tratto da un romanzo incompiuto di L. Cardoso (riorganizzato da Otávio de Faria dopo la mortedello scrittore) e fotografato da M. Carneiro, uno dei più stretti collaboratori di S., analizza, attraverso il racconto di tre personaggi, il percorso di ...
Leggi Tutto
Burkina Faso
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex Alto Volta, limitata a pochi titoli fino all'inizio degli anni Ottanta, ebbe una rapida crescita, quantitativa e qualitativa, [...] bambino che ha perso la parola in seguito alla mortedella madre e che viene cresciuto da una famiglia il titolo Tourbillon). Nacro usa la comicità a fini didattici per parlare dei rapporti di coppia e del sesso in Un certain matin (1992), Puk ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] dei primi kolossal del sonoro e un classico dell'antimilitarismo, è ricordato per il realismo della messa in scena e il registro lirico dei sceneggiatura di Death takes a holiday (1934; La morte in vacanza) di Mitchell Leisen, una fantasia romantica ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] cinema, soprattutto nel montaggio delle azioni e nell'uso degli ambienti, delle luci e dei movimenti degli attori. Tutto per M. la base per il naturale passaggio al cinema: Morte di un matematico napoletano ‒ interpretato da Carlo Cecchi, affiancato ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] Clara Calamai) in una cupa storia d'amore e di morte. Nell'immediato dopoguerra continuò a essere impiegato in ruoli di di rilievo. Nel trio dei protagonisti di La coppia (1969) di Enzo Siciliano ebbe il ruolo decisivo dell'uomo maturo ma forte, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...