Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 febbraio 1924 e morto a Parigi il 22 luglio 2000. Dopo essersi cimentato nel [...] finissimo osservatore della coppia borghese, con film permeati da tematiche quali l'amicizia, l'amore, la morte, il tempo marrade di Néron, elegante ricamo sulla malinconia dei delusi e le ferite della convivenza; Mado (1976), approfondito confronto ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] riprese, più volte interrotte per le tempeste di sabbia, gli incidenti sul set, le minacce di maledizione dei capi tribali, la mortedell'attore principale Ismaïla Sarr. Il passo successivo in questa esplorazione degli elementi si è compiuto con il ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] nome del padre, 1972) a Nanni Loy (Audace colpo dei soliti ignoti, 1959; Un giorno da leoni, 1961; Café dell'associazione dell'Unione Produttori Italiani (dal 1967 al 1974 e dal 1991 al momento della sua morte), dopo aver contribuito al testo delle ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Sir Krishna Bhanji, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Snainton, nei pressi di Scarborough (Yorkshire), il 31 dicembre 1943, da padre indiano [...] delle volte lievemente sottotono, aderisce, quale che sia il valore artistico dei film interpretati, alle sfumature dei ) di Steven Spielberg e in Death and the maiden (1995; La morte e la fanciulla) di Roman Polanski. Nel 2001 la regina Elisabetta II ...
Leggi Tutto
Sydow, Max von (propr. Carl Adolf)
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] di Dario Argento), il cinema d'autore (La mort en direct, 1980, La morte in diretta, di Bertrand Tavernier; Hannah and her Con le migliori intenzioni), film sulla vita dei genitori di Bergman (autore della sceneggiatura) e in Jerusalem (1996); ...
Leggi Tutto
Egoyan, Atom
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo [...] moglie e della figlia). The sweet hereafter, tratto dal romanzo di R. Banks, è invece una coinvolgente meditazione sul dolore (quello dei genitori di alcuni bambini morti per un incidente del bus scolastico, contattati da un avvocato che cerca di ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] (1982; La Pantera rosa ‒ Il mistero Clouseau), entrambi diretti da Blake Edwards.
Figlio di un ufficiale (morto nel 1915 nella battaglia dei Dardanelli) e della nobile francese Henrietta de Gacher, diplomato a Sandhurst, scuola per allievi ufficiali ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] per la terza volta valorizzò la felice intesa dei due attori (sfruttata poi anche da Vincent Sherman morte di un collega, il film è una riflessione sui limiti della legalità e sulle ingiustizie sociali in cui F. interpreta magistralmente la parte dell ...
Leggi Tutto
Ioseliani, Otar Davidovič
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico georgiano, nato a Tbilisi il 2 febbraio 1934. I. è un malinconico analista dei comportamenti umani, che vengono considerati alla [...] dell'esistenza. Essa è sottomessa alla legge dell'entropia, che nel terzo principio della termodinamica prevede la morte termica dell alcol (come fece il regista e amico Boris Barnet, uno dei principali modelli di I. assieme a Jacques Tati e Jean Vigo ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale e allo stesso [...] e Romeo) di George Cukor, fino a uno dei suoi progetti prediletti, The good earth (1937; La buona terra) di Franklin, di cui non vide però il completamento. Nell'occasione della sua morte l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, istituita ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...