Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] giavellotto: anche se le figure si riferiscono a singole individualità diverse, la loro ripetizione comunica l'effetto della successione dei movimenti. Questo modo di concepire l'immagine in movimento non è un espediente arcaico, presto abbandonato ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] in modo definitivo oltre 60.000 anni fa circa. Uno dei più antichi scheletri moderni ritrovati fuori dall'Africa proviene dall'Australia rispetto ad altri gruppi razziali per 8 delle 10 principali cause di morte. Gli Ispanici americani hanno tassi di ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] tali assise non era più in discussione il principio della libertà dei mari; ai conflitti d'interessi in materia di navigazione cessa, con conseguenti gravi danni dell'organismo, che possono portare anche alla morte. Alle nostre latitudini, questo è ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] e Giacomo vuole rendere il lettore consapevole dell'incertezza dei dati avanzati dai dotti.
Ciononostante, nel trent'anni dopo la morte di Barebreo, Dante discuterà a Verona, in termini scolastici, se l'acqua sia più alta della Terra, lasciando un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] e di altri gesuiti – non venivano ignorati molti dei risultati della nuova scienza, non veniva rifiutata completamente la nuova filosofia le cause di morte, iniziò a diffondersi all’interno dell’università la pratica della dissezione anatomica, vista ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] colui che intanto era diventato uno dei simboli più celebrati di quella che molti consideravano l'epoca del trionfo della scienza.
Le pagine che seguono si concentrano sul periodo che va dal 1859 alla morte di Darwin e adottano come filo conduttore ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] sull'uomo possono essere superiori alla semplice somma degli effetti dei singoli fattori (fenomeno del sinergismo). è stato calcolato che negli stati di recente industrializzazione il 25% delle cause di morte nella fascia d'età compresa tra 1 e 14 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] sostanziale riduzione delle esposizioni menzionate porterebbe a una riduzione tra il 20 e il 30% dellemorti per le la randomizzazione, ossia l'estrazione a sorte non del gruppo, ma dei singoli pazienti da trattare con l'uno o con l'altro farmaco. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] , avrebbe segnato l'isolamento e quindi la mortedelle parti elementari.
Nel trattato intitolato On the structure of the simple tissues of the human body (1861), Beale sostiene invece che le parti elementari dei tessuti sono costituite da due tipi di ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] facilmente utilizzabile dalle piante, e alla loro morte, così come alla mortedelle piante, il fosforo organico è nuovamente S e G₂) e ad andare incontro alla mitosi.
La natura dei controlli su questo punto cruciale del ciclo è oggetto di studi ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...