La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cellule anticorpopoietiche.
Definita la morte cerebrale. Un comitato ad hoc della Harvard Medical School pubblica quota di circa 1000 km.
La prima verifica della deriva dei continenti. Una spedizione dell'US Antarctic Research Program, diretta da D.H ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] 12C, la sua perdita per decadimento radioattivo dopo la morte fornisce la misura del tempo passato da quando iniziò la quando, nel XIX secolo, si è introdotto l'uso dei composti dello zolfo e del rame inorganico per combattere le malattie da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] elegans è un modello particolarmente studiato perché, per vari aspetti, è omologo ai meccanismi di morte cellulare programmata delle cellule dei mammiferi.
Nasce Cumulina, il secondo animale ottenuto per clonazione. L'esperimento è condotto da ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , eseguita dopo la sua morte, non ha rivelato le informazioni attese dai sostenitori dell' analisi causale (Diamond et di studio (Parent e Hazrati, 1995). Un diagramma delle relazioni dei gangli basali con il sistema TRC è illustrato nella figura ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] processi fermentativi. Le cellule immobilizzate possono essere sia morte sia vive. Nel primo caso la cellula è aggiunto in grado di soddisfare le crescenti esigenze dei consumatori e dell'industria agroalimentare. Si possono fra questi citare nuove ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] e regolano i processi fisiologici e che, alla stregua dell'anima stahliana, resistono alla malattia e alla morte, verso le quali tende spontaneamente la natura instabile e corruttibile dei corpi organici.
Nella messe di sviluppi analogici a cui ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] un'esauriente descrizione nei limiti delle loro rispettive possibilità, la vera essenza della cellula vivente continuerebbe ancora a sfuggirci. Nel migliore dei casi, ci ritroveremmo con la descrizione di una cellula morta.
È allora il prefisso ‛bio ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] che si degrada dipendono dal lasso di tempo che intercorre tra la morte e il momento dell'analisi e dalla tafonomia dell'organismo, intendendo con tale termine l'insieme delle condizioni ambientali e dei processi cui è sottoposto l'organismo dopo la ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] come quello degli uccelli ittiofagi dei Grandi Laghi dell'America Settentrionale, sono disponibili dati sufficienti a mettere in relazione l'induzione delle ossidasi, espressa come equivalenti di diossina, con la morte degli embrioni. Questo concetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] la morte di Lamarck. Cuvier non offrì una spiegazione soddisfacente riguardo alla fonte delle nuove attraevano e si respingevano l'un l'altro secondo una legge dell'inverso dei quadrati di impronta newtoniana. Quindi, sviluppò una serie di equazioni ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...