BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Maria sopra Minerva: l'artista eseguì, sicuramente prima dellamorte di Clemente VIII (1605), la statua del lavorò alla "villa Pinciana".
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Vite dei pittori,scultori, architetti, Roma 1642, pp. 340 s.; F. Martinelli ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] gli affreschi della cupola di S. Giovanni Evangelista e la Deposizione e il Tradimento all'Oratorio dellaMorte. Quest' III (1952), n. 29, p. 21; M. V. Brugnoli, Note alla mostra dei Carracci, in Bollett. d'arte,s. 4, XLI (1956), p. 3591. L. Salemo ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] di uomini saggi e sapienti, in grado di confutare il sapere dei lama, il cui prestigio, divenuto enorme per le loro qualità medianiche unico punto fermo della sua biografia, la data dellamorte, l'8 gennaio 1324.La fama di Marco e della sua impresa, ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] sia nel tema, legato ad avvenimenti tanto recenti, sia nello studio dei personaggi e del paesaggio. Il dipinto gli valse un premio e morì a Roma l'11 apr. 1939.
Nel primo anniversario dellamorte fu allestita una grande mostra al Museo di Roma, al ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] il motivo dell'incompiuto Trittico della natura, vasta composizione allegorica sul ciclo della vita e dellamorte cui il a Prestinone il 15 sett. 1968; l'anno seguente una serie dei suoi taccuini fu pubblicata a cura di C. Mattei - F. Vercelotti ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] lucchese, e ottenendo riconoscimenti in denaro per la qualità dei bozzetti presentati nelle altre due città. La statua del settembre 1918.
Nel 1924, per il sesto anniversario dellamorte, la Famiglia artistica fece affiggere una lapide sulla casa ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] , dopo secoli di consuetudine repubblicana.
Il bimillenario dellamorte di Augusto, nel 2014, è in realtà anche e Agrippa, Agrippa Postumo e Giulia Minore. La scomparsa dei suoi eredi diretti portò il principe a nominare nel testamento proprio ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] Guardascione, E. D., in L'Esame, III (1924), pp. 334-342; A. Macchia, Decennale dellamorte di E. D., in Giornale d'arte, II, Napoli 1925, n. 35; E. Somarè, Storia dei pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1928, pp. 476-480; U. Ojetti, La pittura ital ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] Accademia di S. Luca. L'anno seguente, tuttavia, a causa dellamorte del padre (ms. 1194), fece rientro a casa e vi intervento in S. Maria della Quercia a Viterbo e la decorazione dell'oratorio della Congregazione dei Mercanti nel convento del Gesù ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] S. Egidio in Trastevere, dove nel 1723 realizzò una consistente opera di ampliamento, e dell'ospizio della Trinità dei Pellegrini, al quale restò legato fino alla morte e per il quale progettò l'altra sua importante opera architettonica: la facciata ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...