LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] , non risolve i problemi a essa connessi, compreso quello dell'assenza della notizia dellamortedell'artista all'interno della Cronaca di Niccolò della Tuccia, che puntualmente riferisce i fatti dei propri concittadini fino al 1476 (Pinelli, p. 195 ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] annegati. I documenti permettono di seguire l'attività della famiglia dei costruttori da Arogno: Zanibono, forse nipote di Adamo Sforza, in Scritti di storia e d'arte per il XV centenario dellamorte di S. Vigilio, Trento 1905, pp. 5-29; F. Huter ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] Venturi dell'effettiva paternità dell'opera (pp. 735 s.).
Si ignora la data precisa dellamortedell'I., Moro, II, Milano 1915, p. 328; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano 1940, pp. 360 s.; S. Angelini, S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] suo generale, ruppe la pace con Roma approfittando dellamorte di Costantino e, dopo lunghi anni di alterne da combattimento, i prigionieri incatenati, i carnefici con le teste mozze dei vinti e i portatori di tributi.
Shāpūr III (383-388), figlio ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] ma, per i disordini scoppiati a Salonicco, in seguito all’uccisione dei consoli francese e tedesco (6 maggio 1876),i due si diressero di Busseto nel centenario della nascita di Alberto Pasini e nel XXV anniversario dellamorte di Giuseppe Verdi, nel ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] Brescia, stilato il 4 dic. 1629, non precisa le cause dellamorte (Guerrini, 1938, p. 232).
Del figlio Giacomo restano C. Boselli, Nuove fonti per la storia d. arte. L'arch. dei conti Gambara presso la Civica Bibl. Queriniana di Brescia, in Mem. d. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] soltanto poco tempo prima, dunque, dellamorte del Bonsignori.
Il B. sarebbe morto, secondo il Vasari, a Caldiero , pp. 135 s.; G. Biadego, La cappella di S. Biagio nella chiesa dei SS. Nazaro e Celso di Verona, in Nuovo archivio veneto, XI (1906), n ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] il 1613, e se ne tornò a Firenze molto probabilmente prima dellamorte del maestro (cfr. Carteggio L. Cigoli-G. Galilei), in nel 1633) e nelle controversie che seguirono fino all'abbandono dei lavori (Del Moro, 1888). Al tempo del collegamento con ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] un ampliamento della terminazione orientale della chiesa fosse stato già progettato prima ancora dellamorte di Bernardo, quasi interamente. Essa chiudeva il lato occidentale del chiostro dei monaci per una lunghezza di quattordici campate (oggi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] un vivo interesse per l'impasto cromatico più ricco e morbido dei Veneti e del Baroccio, sia stato importante per il C. e Pardo ma non riuscì a realizzare la opera per il sopraggiungere dellamorte il 14 nov. 1608.
La vedova e i figli continuarono ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...