Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] è anche la lettera (14 nov. 1729) del C. al padre generale dei gesuiti (in parte riportata in Beurdeley, pp. 154 s.) in cui il stato promosso mandarino di terza classe; e al momento dellamorte Ch'ien-lung lo promosse mandarino di seconda classe e ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] amico di Paolo Pino e curatore di un’edizione dei Sonetti di madonna Laura (Venezia, 1552).
Nel Dialogo ), e una seconda epistola consolatoria inviata allo stesso in occasione dellamorte del nipote Ferigo Cornaro, datata «Vinegia 20 luglio del 1564 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] s., 253 s.; G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini dei secoli XV e XVI, Faenza 1871, pp dello storico e critico d'arte dott. Antonio Corbara nel X° anniversario dellamorte, Faenza 1994, pp. 129-139; A. Cecchi, Per la ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] fu trasformata o quasi del tutto rifatta. Nel corso dei restauri (1954-1964) sono riapparse strutture pertinenti a una , Milano 1936, p. 9); A. Tenenti, Il senso dellamorte e l'amore della vita nel Rinascimento, Francia e Italia, Torino 1957, pp. 431 ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] grandi tele di soggetto storico, esaltanti le vittorie dei re polacchi contro Russi e Turchi.
Dopo un XLVI (1984), pp. 187-202; G. Arbore Popescu, Bernini e la stilistica dellamorte, in Gian Lorenzo Bernini e le arti visive, a cura di M. Fagiolo, ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] al Monte, commissionato nel 1394 e ultimato poco prima dellamorte, sia da altri crediti saldati nel 1395 dalla Fabbrica di RivA 14, 1932, pp. 355-376; U. Procacci, Relazione dei lavori eseguiti nella chiesa del Carmine di Firenze per la ricerca di ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] Scott, 1819), opera cui una folla in delirio decretò uno dei più straordinari successi mai visti al S. Carlo. Seguirono sette per primo, appresa con sgomento la notizia dellamorte del poeta ("...Io lessi questa morte non in una lettera amica, ma in ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] seduta in conversazione nel giardino, affresco del Trionfo dellaMorte nel Camposanto di Pisa, ca. 1330-1340). È la prima volta nell'arte figurativa del Trecento ed è uno dei preferiti dagli intagliatori d'avorio, non sembra trarre la sua origine ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] 39-40, 1971, pp. 165-169; O. Giordano, Documenti papali dei secc. XI e XII relativi alle diocesi di Brindisi e Oria, in Convegno Internazionale di studio in occasione del IX centenario dellamorte di Roberto il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa 1985", ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] del Pucino e L'imperatore Leopoldo visita il convento dei francescani di Grignano nel 1660. Più avanti, nel presenti nel suo studio al momento dellamorte. Negli anni che seguirono, nel clima delle avanguardie del Novecento, andò rapidamente ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...