LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] pisana del Trecento - Dal ''Maestro di S. Torpé'' al ''Trionfo dellamorte'', Milano 1958; C. Volpe, Precisazioni sul ''Barna'' e sul ''Maestro Pantheon 19, 1961, pp. 126-135; E. Carli, Ancora dei Memmi a San Gimignano, Paragone 14, 1963, 159, pp. 27 ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] uno verso il piede alzato dell'uomo, l'altro verso il suo petto. L'a. poggia il piede sinistro sulla zampa anteriore di uno dei mostri i quali, così minacciosi nei suoi confronti, potrebbero simboleggiare la morte che egli sfida con lo spericolato ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] colloca l'esecuzione della tela con Tobia che seppellisce i morti, Genova, oratorio dellaMorte ed Orazione, del 35), pp. 48 s.; O. Grosso-M. Bonzi-C. Marcenaro, Mostra dei pittori genovesi del Seicento e del Settecento (catal.), Milano 1938, pp. 62 ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] mappe dovettero affascinare M. per tutta la vita: dall'inventario dei beni redatto dopo la sua morte risulta che ne possedeva una gran quantità, tra cui due mappamondi e due carte della Lombardia, e pare anche che egli si fosse direttamente cimentato ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] il 29 o il 30 sett. 1492, e fu sepolto nella cappella dei Ss. Quattro Coronati in S. Francesco d'Assisi.
Giovanni nacque a e figlio scultori in Sicilia. Un contributo al quinto centenario dellamorte di Domenico, in Kalós. Maestri siciliani, IV (1992 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] a fuoco di ogni dettaglio compreso il brano di natura mortadei fiori nel canestrino, la luminosa gamma cromatica non ancora gravata dalle ombre avvolgenti della fase più tarda. Della Madonna si conoscono numerose altre redazioni, a testimonianza ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] è raro maestro" (Vasari, 1568). Ma già prima dellamorte del Buonarroti (1564), egli iniziò a svolgere attività autonoma: dato un pugno in faccia; nel 1577 fu espulso dalla Confraternita dei fornari, di cui era l'architetto di fiducia, per averne " ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] all'ordine", si diede ad una pittura naturalistica, in rapporto col clima dei post-macchiaioli, dipingendo nature morte, alcuni nudi e numerosi brani di paesaggio della Versilia: una pittura la cui distanza dal "decorativismo secessionistico e le ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] due a un'ancora cruciforme (De Rossi, 1892).Il legame fra simili rappresentazioni e il culto deimorti si spiega sulla base della speculazione platonica (Timeo, 42b), che da una parte affonda le radici nelle dottrine pitagoriche, dall'altra ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] al seggio metropolitano di B., che ricoprì fino alla sua morte, avvenuta il 15 aprile 665. Nell'arco della sua vita si distinse come fondatore di monasteri, l'ultimo dei quali dedicato al Salvatore appunto nella vicina località di Montélios, luogo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...