Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] alla completa sconfitta dellamorte e alla resurrezione (Matteo 9, 18). Ne deriva l'adozione dell'imposizione delle mani in Sinone quando questi lo persuade ad accettare il cavallo come dono dei Greci, f. 101r ecc.) hanno indice e medio tesi, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] . di Stato di Roma, Cartari Febei, vol. 12), apprese le tecniche di fusione.
Dopo la morte di Rossi, il G. si occupò dei calchi delle ultime sette statue della serie. I contorni ben definiti e le superfici scabre, che più tardi divennero un elemento ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] non registrato nel Liber veritatis forse a causa dellamorte, mostra un solido impianto compositivo; e il .), a cura di H. Wine, London 1994; P. Cavazzini, La sala dei Palafrenieri in palazzo Lancellotti a Roma, in Paragone, XLVI (1995), 543-545, ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] invece, rappresentando l'annuncio dellamorte alla Vergine (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), Duccio esprime un 194-218, 356-377; D. Giunta, Il mosaico dell'arco absidale della basilica dei Ss. Nereo e Achilleo e l'eresia adozionista del ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] sua attività il D., spinto anche da una forte accentuazione dei sentimento religioso evidente soprattutto dopo la mortedella figlia Luisina (1872) e della moglie (1875), rallentò la sua produzione, spesso rivolgendosi verso forme sempre più lontane ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Giovanna (m. nel 1406), a causa della debolezza di costei, dellamorte prematura del suo successore Antonio e della minorità del giovane duca Giovanni IV. Aggiungendosi a questo la diffusa prevaricazione dei pubblici funzionari e il nepotismo nelle ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] e pittore si riconosce nelle otto grandi miniature delle Ore della Vergine, in quelle dell'Ufficio deimorti e delle Orazioni della Passione (pp. 104-255) e nelle prime quattro delle Ore della Croce. Questa prima campagna di illustrazioni risale agli ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] cassa a illustrare i temi dellamorte del Cristo e della Maiestas Domini circondata dagli evangelisti e dai Padri della Chiesa di Oriente e Occidente, la realizzazione dell'arca in bianco e rosso di Verona, con le storie dei martiri titolari e le ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] eseguirvi, su modello del Cattaneo, l'ultimo rilievo della serie dei miracoli di s. Antonio per la cappella dell'arca del Santo (Il santo richiama in vita un giovane). Il maestro, morto nell'autunno dello stesso anno, lasciò per testamento "tutti li ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] amplesso tra un demonio e una prostituta, come si vede in un manoscritto dei misteri, Le jour du jugement (Besançon, Bibl. Mun., fr. 579, Cambridge 1971; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo dellaMorte, Torino 1974; M. Meiss, French Painting in the ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...