HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno dellamorte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] compaiono anche nella cappella di S. Caterina di Heiliggeist. Tutto ciò testimonia non soltanto la conoscenza da parte di H. dell'architettura dei Parler, ma forse proprio una sua presenza al cantiere di Praga.Il terzo edificio a cui H. lavorò è l ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] , del 1515-1537). La maggior parte dei documenti dell'archivio cittadino andò distrutta nell'incendio che devastò dellaMorte e dell'Incoronazione della Vergine. Questa, al pari della contemporanea Crocifissione affrescata sulla parete est della ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] alla luce, sviluppano il tema dellamorte e della risurrezione, che trova espressione nella na ktitorskija nadpis na Bojanskata čerkva [L'interpretazione dell'iscrizione dei fondatori della chiesa di B.], Muzei i pametnici na kulturata 25 ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] che narra la storia di Giuseppe, un importante frammento del Giudizio universale e, sotto, ritratti dei Nemanja e l'inconsueta rappresentazione dellamorte di Anna Dandolo. Quest'ultima composizione segue all'incirca lo stesso schema di quella ...
Leggi Tutto
ARNOLD
P.F. Pistilli
Architetto attivo a Colonia, di cui si hanno notizie dal 1280 agli inizi del 1300. Fu il secondo capomastro della fabbrica del duomo di quella città (fondato nel 1248), succedendo [...] di fatto, o se sia stato invece solo un esecutore dei progetti di Gerhard. Certamente sotto la sua direzione è Pantaleon di Colonia, dove sono indicati il giorno e il mese dellamorte (25 luglio), avvenuta presumibilmente poco prima del 1308, anno in ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] , contribuiscono allo sviluppo dell’arte profana, nei generi allora considerati minori, come il ritratto, la natura morta, il paesaggio. La destinazione privata determina inoltre una nuova libertà nell’elaborazione dei temi iconografici, che ...
Leggi Tutto
Arte risalente ai primi secoli del cristianesimo, dalle origini al 6° sec. circa, nei territori di tradizione figurativa classica. L’arte p. si pone infatti nell’ambito e in sostanziale continuità con [...] classico dell’arte p. che dopo la morte di Costantino, con la fase teodosiana (fine 4°- 5° sec.) e poi con la fase giustinianea (6° sec.) cede al passaggio verso l’arte bizantina.
Un notevole esempio di scultura p. è costituito dalla produzione dei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione mucosa, muscolare o fibrosa, quali, per es., le pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia tonsillare (p. del palato), i fasci muscolari del diaframma in corrispondenza [...] ’architettura classica assume proporzioni e aspetti formali simili a quelli della colonna, con base e capitello, foggiato sul tipo dei corrispondenti elementi dei vari ordini architettonici.
botanica P. sclerenchimatico Tessuto meccanico allungato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] per l'uomo, un senso del fantastico, della linea, che fanno tracciare un filo conduttore da W. Blake attraverso Paul Nash tanto alle nature morte antropomorfe di Graham Sutherland quanto ai disegni dei rifugi antiaerei di H. Moore.
Dopo la scomparsa ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Notevoli avanzi termali si vedono ancora nella villa dei Quintilî, al V miglio dell'Appia antica; nella villa di Adriano a interrotta a causa del sacco di Roma, è rimasta incompiuta. Morto il Bramante (1514) le concezioni e i disegni di Raffaello ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...