SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] recinto murario che circondasse la moschea. Queste opere si interruppero alla morte del califfo e furono riprese nel 584 a.E./1188, sotto della Pietà e della Risurrezione.Il Mus. de Bellas Artes, nato in conseguenza delle misure di alienazione dei ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] epoca numerosa e organizzata: dopo la sua morte (397) il luogo della sua sepoltura divenne il centro di un con i loro simboli (cc. 6v, 63v, 95v, 146v). La presenza dei tituli che li accompagnano, ripresi dal Paschale carmen di Sedulio (prima metà ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] seguito a matrimoni dinastici, venne nuovamente conteso alla morte di Conan III (1148), determinando ancora una legami con la scultura architettonica delle facciate e dei portali. Il timpano del portale occidentale dell'abbazia di Paimpont, con la ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] del 1018 e lo scisma fu revocato solo dopo la mortedell'ultimo patriarca bulgaro Giovanni, la cui carica dal 1018 con il suo nome fu Teodor (Peter) Belgun, uno dei protagonisti della lotta contro l'occupazione bizantina. Si tratta di monete con ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] più ampio del precedente, e le splendide gallerie dei transetti e della facciata. Nel 1265 si iniziò la costruzione del magister operis, documentato tra il 1261 e il 1277 (anno della sua morte) e attivo anche a León, ma non si tratta certamente ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] porre rimedio a tale situazione.Durante la guerra dei Cento anni (1338-1453), il passaggio delle armate di Edoardo III nel 1346 e i vescovile di Roberto di Evreux, e il 996, anno di morte del sovrano; l'abside fu completata prima del 1037 dall' ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] il ceto dirigente cittadino formato da quei capitanei che alla morte di Matilda diedero vita al Comune (Bocchi, 1987).Il . Guarini, Compendio historico dell'origine, accrescimento e prerogative delle chiese e dei luoghi pii della città e diocesi di ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] la tradizione funeraria; la concezione cristiana della redenzione come morte e rinascita giustifica il trapasso di del 13° le volte nervate si diffusero per opera dei costruttori selgiuqidi dall'Anatolia alla Persia e vennero realizzate ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] Carlo Magno; un altare del sec. 12°; alcuni pastorali in avorio dei secc. 12° e 13°; un reliquiario smaltato del 13° secolo.Di 855, anno della sua morte. Nonostante la durezza di esecuzione, derivata in parte dai caratteri della superficie stessa di ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] dalla collocazione nel 1185 della porta bronzea di Bonanno Pisano (v.) nel portale principale e dalla morte nel 1189 di Guglielmo II facciata e la distruzione nel 1770 dei mosaici con scene della Vita della Vergine, figure di angeli, profeti, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...