GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Enrico VIII d'Inghilterra; il 9 giugno 1526 è la volta dei Savi sopra l'estimo; il 26 nov. 1526 quella di provveditore Atti del Convegno di studi in occasione del quinto centenario dellamortedell'umanista Ermolao… 1993, a cura di M. Maran-goni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] ventotto la mattina seguente. Questo risultato convinse la maggior parte dei cardinali e, dopo una giornata spesa a convincere Montalto, a del pellegrinaggio delle sette chiese, il 21 dicembre, fu la causa della sua malattia e dellamorte. Già anziano ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] a Mantova, dove nel marzo lo raggiunse la notizia dellamorte del pontefice, con la quale naturalmente il progetto Riv. stor. ital., LVIII (1941), pp. 58 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, ad Indicem; VII, ibid. 1928, pp. 284 s., ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] morì il 18 sett. 1270 e fu sepolto nella chiesa dei minori di Pistoia.
F. ebbe almeno quattro figli: i Romagna medievale, Ravenna 1970, pp. 89 s.; A. Torre, La data dellamorte di F. arcivescovo di Ravenna, in Arch. stor. italiano, CXXVIII (1970), ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] riteneva derubato da Alberto, che rilanciava le stesse accuse. A seguito dei continui contrasti, Alberto si rifugiò per qualche tempo dallo zio a Firenze, dove si trovava anche in occasione dellamorte di questi, il 17 novembre del 1494. Abile fu la ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] da Cascia O.E.S.A., Roma 1937; S. Bellandi, Il VI centenario dellamorte del b. Simone da Cascia, in Boll. stor. agostiniano, XXIII (1947), 1848, p. 189; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1884, coll. 228-230; L. ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] di Stato, dopo la morte del cardinale Decio Azzolini ed il ritiro del Rusticucci, chiamò presso di sé il C. con funzioni di consigliere e di segretario. Il vescovo di Bertinoro divenne così uno dei più vicini collaboratori dello stesso pontefice, che ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] , alla Fabbrica di S. Pietro (Pastor, III, p. 737n. 1; Racioppi, p. XXXIII). In realtà, alla mortedei nipote Ludovico, ultimo rappresentante della famiglia, in virtù di un patto testamentario, stretto con Antonio Seggio e autenticato dalla firma di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] in casa a sue spese, incorrendo nella disapprovazione dei parenti, soprattutto in quella della vedova del fratello Luca. Soccorreva inoltre gli infermi e si occupava della sepoltura deimorti abbandonati.
La sua attenzione era rivolta soprattutto ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] ., V, p.396) la sera stessa del giorno dellamorte. Le esequie furono celebrate alla presenza di numerosi cardinali e l'Umbria, II (1885), pp. 121 ss., 154 ss.;F. Cristofori, Cronotassi dei cardinali di S. R. Chiesa…, Roma 1888, pp. 152, 254;F. Ehrle ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...