BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] sulla sorte delle sue carte e dei suoi libri, che dovevano costituire uno dei nuclei più vivi della nuova filologia fiorentina e un nodo centrale di molte tradizioni manoscritte (dei libri da lui lasciati rese conto subito dopo la sua morte l'amico ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] più urgente della successione al trono.
Alla vigilia dellamortedell'ultimo sovrano della dinastia il 24 dic. 1584; fu sepolto nella chiesa del cappuccini, dove l'erede dei suoi beni, nipote per parte di una sorella, fece porre un'iscrizione. ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] del convento di S. Marcello in Roma (senza collocazione, pp. 71 e 134: 1589, per la morte del B.). Dell'Archivio di Stato di Bologna sono stati consultati: S. Maria dei Servi, 182/6272, f. 2; Lettere del Senato, 2 (1544-1550), ff. 475, 482, 487 ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] ..., IV pars, caput 2, ediz. cit., p. 290 r A), in relazione a un'apparizione della Vergine che avrebbe annunziato la morte di un terzo degli uomini, quale castigo divino a causa dei loro peccati. Una punizione che avrebbe determinato il movimento ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] damnato il nome di B. apre la serie dei vescovi italiani presenti a Roma attorno all'imperatore. Rientrato a Parma, vi morì pochi mesi dopo, il 4 dic. 1133.
Alla vigilia del sesto anniversario dellamorte, il 3 dic. 1139, il suo successore, il ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di Maguzzano, dove fu raggiunto dalle notizie dellamorte di Edoardo VI (durante il cui regno il cardinale inglese aveva già tentato di stabilire dei contatti con il reggente Edward Seymour) e dell’ascesa al trono di Maria Tudor. Designato ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Farfa, quali si erano manifestate durante il processo, sulla cessazione della validità dei privilegi dopo la morte del concedente, è tutta centrata sulla perennità delle leggi della Chiesa, discorso che si traduceva sul piano politico-religioso nella ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] , ab inope usque ad divitem" (Arnolfo, II, 16) e, a sostegno dei combattenti, creò il famoso "Carroccio". Tutto era pronto quando improvvisamente giunse la notizia dellamorte di Corrado (4 giugno 1039) e ogni operazione fu sospesa. Pur cessando il ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] di C. su Bernardino, cfr. l'edizione dei Sermoni,ad Indicem).
Inviato a predicare a Firenze dal vicario generale degli osservanti, Angelo da Chivasso, C. presagendo vicino il momento dellamorte si incammina verso Assisi, per lucrarvi l'indulgenza ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] p. 74), esaminatore del clero romano, confessore dei condannati a morte, teologo della Dataria apostolica, dal 1794 ebbe di fatto il rettorato della casa del Gesù, che ospitava numerosi membri della soppressa Compagnia (la nomina ufficiale venne nel ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...