AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] priore del monastero di Lecceto; nel 1408 passò al convento dei canonici regolari di San Martino di Siena, ma, per contrasti insorti tra i canonici, vi rimase pochi mesi, tornando il 20 novembre dello stesso anno a Lecceto; più tardi fu eletto anche ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] essere eletto al massimo ufficio universitario (che mantenne sino alla morte), grazie, soprattutto, all'opera sottile di convinzione e di XIV creò l'A. cardinale del titolo della ss . Trinità dei Monti in quella promozione cardinalizia del 10 dic ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] 26 luglio 1621 fu provvisto dal re dell'abbazia di Aniane, vacante per la mortedello zio. Prese possesso di questo beneficio 1629), uno dei quali fissava l'istituzione di un ufficio d'élection inciascuna delle ventidue diocesi della Linguadoca.
Gli ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] di beatificazione dei martiri di Salsette, conclusasi con decreto di Leone XIII del 6 genn. 1893.
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Annuae litterae Soc. Iesu, Romae 1585, 215-231; A. Valignano, Relatione della felice morte di cinque religiosi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] figlio di Ferrante e cugino del Gonzaga).
Dopo la morte del cardinale Ercole, la notte fra il 2 e il 74, 135-137; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1950, pp. 122, 226; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] del principe, anche se costituisce un'innovazione in confronto agli esemplari dei tempi di Giovanni XI e di Marino II (che recano periodo Alberico, prossimo alla morte, si fece promettere dai nobili romani che, al momento della scomparsa di A., ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] del doge A. Giustiniani (1611), per la morte di Filippo III di Spagna (1613), nonché per Guarini, Catalogo dei vescovi teatini, f.43, XLIV; A. Sottani, Synopsis chronologica... Congr. Cler. Regularium, a.1620-1625, 1633, 1644; Annali della casa di S ...
Leggi Tutto
BARONE, Francesco
Francesco Traniello
Nato a Torino il 16 giugno 1813, compì gli studi all'Accademia Solariana, addottorandosi in teologia nel 1835, e fu ordinato sacerdote il 2 apr. 1836; due anni [...] Torino. Nel 1855 tenne una solenne orazione funebre per la morte di A. Rosmini, la cui dottrina aveva avuto larga fu anche uno dei fondatori dell'Accademia di storia ecclesiastica subalpina, patrocinata dal Gastaldi, e membro dell'Accademia di sacra ...
Leggi Tutto
BARLIARIO (Bailardo, Baialardo), Pietro
Alessandro Pratesi
Studioso salernitano di astrologia, medicina e alchimia, vissuto tra la seconda metà del sec. XI e la prima del XII.
La fantasia popolare ne [...] tragica mortedei nipotinì e, entrato in religione presso i benedettini di Salemo, sarebbe defunto il 24 marzo 1149 all'età di 93 anni, 6 mesi e i i giorni. L'incredibilità dei fatti attribuitigli ha indotto taluno a dubitare anche dell'esistenza ...
Leggi Tutto
ALOISI MASELLA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] per la causa polacca. Il favorevole corso delle trattative sembrò interrompersi alla morte del card. Franchi, al quale succedeva e vi difese le posizioni romane nella questione della nomina dei vescovi, assumendo un atteggiamento assai duro verso il ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...