• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [22933]
Musica [909]
Biografie [16250]
Storia [5083]
Religioni [3051]
Arti visive [3036]
Letteratura [2037]
Diritto [915]
Diritto civile [606]
Economia [470]
Medicina [468]

ALDROVANDINI, Giuseppe Antonio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] martire (libretto di M. Vangini; Bologna 1706). Dei citati oratori sono noti solo i libretti a stampa. riguardo alla morte); Bologna, Biblioteca G. E. Martini, ms., H/67, G. B. Martini, Miscellanea, p. 22; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – SEMIRAMIDE – BRUXELLES

GROSSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Antonio Selina Lacedelli Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332). La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] posto di maestro di cappella del duomo, resosi vacante dopo la morte di A.M. Turati, in carica da otto anni. Vinse Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 338; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 337; The New Grove Dict. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLIDORI, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Ortensio Marco Salvarani POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento. In un libro di battesimi [...] maestro di cappella in cattedrale, come risulta dall’edizione dei nove Salmi intieri a quattro voci con il basso continuo due isole). Ignoti il luogo e la data di morte. Della pur prolifica attività compositiva di Polidori (Giuseppe Ottavio Pitoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – MICHAEL PRAETORIUS – MALATESTA BAGLIONI – CIVITA CASTELLANA – GREGORIO ALLEGRI

FINCO, Giuseppe Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli) Nicola Balata Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] del Broschi, fu ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini: fu in segno di della scuola napoletana s'è ormai praticamente conclusa, e non è ancora sorto l'astro rossiniano" (Di Benedetto, Un'opera, p. 67). A Trieste, dove visse fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANASSI, Silvestro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di Pacifica Artuso Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] a questa data, e sono ignoti luogo e data di morte. Oltre all'importante contributo dell'opera del G. per quello che riguarda la ricostruzione della prassi esecutiva dell'epoca, non vanno tralasciate le preziose informazioni contenute nella Regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAUTO A BECCO – RINASCIMENTO – XVI SECOLO – TASTIERA – VENEZIA

FERRADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio Alberto Iesuè Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] Zatta a Venezia nel 1794, cioè quindici anni dopo la sua morte. Si tratta di un'opera buffa, di cui lo stesso Goldoni 2, pp. 241-246;Id., F. A., in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, pp. 738 s.;R. Ertner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – BUSTO ARSIZIO – REGGIO EMILIA – CLAVICEMBALO – STABAT MATER

CONSOLO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLO, Federico (Federigo) Dario Ascarelli Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] 0Canti nazionali del Popolo d'Israele. Lamentazione di un Italiano in morte del fu grande imperatore... Napoleone III (ibid. 1885). Mori successiva da F. Liszt. Nel 1859, in occasione della fine dei corsi e del conseguimento del diploma, che lo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – CANTO GREGORIANO – NAPOLEONE III – VIOLONCELLO – PIANOFORTE

GHIGNONE, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre) Rossella Pelagalli Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] della nobiltà francese. Ritiratosi dall'attività a corte nel 1762, visse agiatamente sino alla morte, la musique, I, Paris 1986, pp. 448 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 183; Dict. de la musique en France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni Battista Maurizio Padoan Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] alla morte, avvenuta nel marzo del 1652 a Modena. L'opera del C. si inserisce autorevolmente nell'ambito della impegno in campo operistico da parte dei Crivelli. Tra le sue composizioni si ricordano: Ilprimo libro delli mottetti concertati a due, tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Mario Bianca Maria Antolini Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] C. Debussy organizzato dal Casella poco dopo la morte del compositore francese. Negli anni successivi portò in autori del Sei e Settecento nella raccolta dei Classici violinisti italiani, Milano 1914, delle Sonate e Partite per violino solo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – VIOLONCELLO – VIOLINISTI – PIANOFORTE – BEETHOVEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 91
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali