• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [22933]
Musica [909]
Biografie [16250]
Storia [5083]
Religioni [3051]
Arti visive [3036]
Letteratura [2037]
Diritto [915]
Diritto civile [606]
Economia [470]
Medicina [468]

PICCIONI Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI Piero Maurizio Corbella PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] circolo di piazza Esedra, una settimana prima dell’arrivo degli americani. Il 6 giugno 1944 musicista fu implicato nelle indagini sulla morte di Wilma Montesi (9-10 aprile una popolarità spesso indipendente dalle sorti dei film. Piccioni fu d’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI Piero (1)
Mostra Tutti

FERRANDINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDINI, Giovanni Battista Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715. Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] motivi cronologici (Scarlatti era già morto da otto anni) sia per motivi stilistici. Dopo la morte del Torri, avvenuta il 6 della musica per teatro; fedele ai principi dei belcanto, che davano assoluta precedenza al virtuosismo acrobatico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO III GIUSEPPE – MARIA AMALIA D'ASBURGO – ALESSANDRO SCARLATTI – MONACO DI BAVIERA – CONTRAPPUNTISTICA

COSTANTINI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Fabio Alberto Iesuè Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] della basilica nel 1627, 1634, 1637.Alla morte di Frescobaldi ottenne finalmente il posto, ove rimase dal 15 marzo 1643alla morte. Fece parte della Archiv der Arciconfraternita di San Giovanni dei Fiorentini, detta della Pietà in Rom, in Studien zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ALESSANDRO COSTANTINI – GIROLAMO FRESCOBALDI – SANTUARIO DI LORETO

GIACHETTI, Rina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Rina Roberto Staccioli Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] somme di denaro. Secondo il Gara sarebbe morta in Sudamerica, in circostanze drammatiche non meglio 434 per Ada); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 347; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 186; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – LASTRA A SIGNA – ENRICO CARUSO – CERRETO GUIDI – BUENOS AIRES

PACIOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOTTI, Pietro Paolo Federico Vizzaccaro PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI. La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] sono ulteriori notizie. Ignota la data e il luogo di morte (nel registro dei defunti del duomo di Tivoli il suo nome non compare). I, Roma 1970, p. 51; E. Vogel et al., Biblioteca della musica vocale italiana profana, II, Pomezia 1977, p. 1282; Th. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Pietro Maria Bianca Maria Antolini Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] due parti, ibid. La morte di Abele (libretto di P. Metastasio, Collegio Germanico-Ungarico, 11 febbr. 1763) La gara divota (libretto di G. Pizzi, Congregazione dei nobili, 14 ag. 1763) Oratorio per l'Assunzione della Beatissima Vergine (libretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRACHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRACHIO, Luigi Giorgio Pestelli PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia. Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] rappresenta in modo più riassuntivo è la raccolta dei 25 Preludi (1929), dove al perdurare dell’intimismo elegiaco (n. 11: «Alla memoria feudali in cui la giovane popolana eponima trova la morte. Dal 1940 al 1955, sempre al Conservatorio di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPO MARCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRACHIO, Luigi (1)
Mostra Tutti

BURZIO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò Gianni Ballistreri Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV. La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] canto figurato, di 22 capitoli, l'ultimo dei quali è una celebrazione dell'astrologia - il B. tenta di confutare rettoria dell'oratorio di S. Pietro in Vincoli. Nel febbraio del 1518 fu nominato anche guardacoro della cattedrale parmense; la morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOCCO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Pietro Antonio Salvatore De Salvo Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] Op. 1. Nel 1692, in seguito alla morte della moglie, sposò Jeanne Françoise Deudon, la cui famiglia -Lexikon der Musiker, III, pp. 455 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 307; H. Riemanns, Musiklexikon, Personenteil, I, Mainz 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – SONATE DA CHIESA – SOTTODOMINANTE – CLAVICEMBALO – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIOCCO, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI, Vincenzo Giovanni Polin PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo. Il termine ante quem per la data di nascita [...] Martini (Bologna, Museo della Musica, I.8.96; E. Succi, 1888) per compiangere la morte di Giacomo Antonio Venezia nel Settecento, Firenze 2006, pp. 368 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 586; The New Grove dict. of opera, 1992, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – BALDASSARRE GALUPPI – GIUSEPPE SCARLATTI – JOHANN ADOLF HASSE – MONACO DI BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 91
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali