La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] fī aḫlāq al-mulūk (Libro della corona sull'etica dei re), attribuito al prolifico prosatore dell'arte della musica; con Ṣafī al-Dīn è considerato fra i principali teorici musicali.
L'avvento di un nuovo indirizzo teorico
È probabile che, dopo la morte ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] come pure è di presente". Fatto del tutto eccezionale la notizia della sua morte figura registrata nel volume dei verbali delle sedute dei fabbriceri ("La notte delli 28 Novembre 1695 corrente alle hore cinque morì..."); il 2 dicembre seguente ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] sua città d'origine. Dopo oltre due secoli dalla sua morte (che avvenne probabilmente attorno al 1780) scarse sono le notizie Oper" - scriveva lo Spitta, p. 96). Considerato uno dei precursori della sinfonia in forma-sonata, il D. proseguì lungo la ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] o a stordire, e così fugare, la paura di una morte imminente. In altre circostanze la musica surroga e risolve piccoli innodia da stadio ‒ tanto nella forma ufficiale delle varie associazioni e dei vari club quanto nelle varie forme di espressione ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] compilatore, Amato Amati, a meno d’un cinquantennio dalla morte del musicista. Di contro, le carte tratte dal catasto 16 e il 19 agosto 1783, quando il Comitato della direzione dei teatri imperiali nominò Paisiello ispettore degli spettacoli seri e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] fu rilasciato e reintegrato nel suo titolo. Nel 1591, alla morte del padre, Zhu Zaiyu avrebbe dovuto ereditarne il titolo, ma in questo modo i momenti esatti dei dodici jieqi e dei dodici zhongqi. La Storia della dinastia Sui riporta infatti:
[Xin ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] del mecenate scomparso, delineava una breve storia dell'Accademia dei Trasformati; essa fu pubblicata l'anno successivo nei Componimenti in morte del conte Giuseppe Maria Imbonati, raccolta delle poesie e prose composte per la circostanza dagli ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] di I. Pizzetti, e Ottavio ne Ilcavaliere della rosa (Colóndi Buenos Aires); eseguirà L'amore dei tre re diretto da V. De Sabata alla di insegnamento.
Ospite della casa di riposo per musicisti "G. Verdi" di Milano (il marito era morto il 24 apr. ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] "Giovanni Khisl da Khaltemprun Khilstein", consigliere dell'arciduca. Dal 1588 il suo nome venne accompagnato dal titolo di "altista e precettore dei putti di cappella in musica" presso la corte di Graz. Dopo la morte di Carlo, avvenuta nel 1590, fu ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] la data e il luogo di morte.
Musicisti furono vari altri membri della famiglia, attivi in teatri e music., II, pp. 365 s.(per Domenico e Francesca); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 375 (per Domenico); suppl., p. 217 (per Francesca); R. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...