KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] Day e quindi J. Christy.
Arrangiatore dell'orchestra era P. Rugolo, uno dei migliori allievi di D. Milhaud; dalla In seguito K. continuò a guidare formazioni via via diverse fino alla morte, compiendo varie tournées in Europa.
Bibl.: H.J. Dietzel, H. ...
Leggi Tutto
Who, The
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] formazione subì alcuni mutamenti, dopo la morte di Moon, nel 1979 e si sciolse
Gli W. si collocarono nell'ambiente dei Mods londinesi, movimento giovanile che si b', e assunsero come parte integrante dello spettacolo anche gesti provocatori come la ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di [...] musica di P. ha conquistato un successo crescente anche dopo la mortedell'artista, attirando l'attenzione tanto del pubblico quanto dei musicisti in tutto il mondo.
Sulla base della sua formazione si dedicò all'elaborazione del nuevo tango, portando ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Musicista, nato a Vicenza nel 1511, morto a Roma nel 1572. Allievo di A. Willaert alla cappella di S. Marco in Venezia, entrò poi alla corte estense in Ferrara, protetto specialmente [...] lo stile musicale dei Greci: criterî che miravano a una riforma delle arti contrappuntistiche. Inoltre trascura la composizione, tanto che nell'anno stesso della sua morte si pubblica in Milano, a cura dell'allievo O. Resino, un V Libro di Madrigali ...
Leggi Tutto
ŠEVČÍK, Otakar
Michelangelo Abbadò
Violinista e didatta, nato a Horažd′ovice (Boemia) il 22 marzo 1852, morto a Písek, pure in Boemia, il 18 gennaio 1934. Studiò nel conservatorio di Praga, nella scuola [...] nel 1873, passò all'Opera comica di Vienna.
Dal 1875 fino alla morte svolse la propria attività di maestro: sino al 1892 nel conservatorio di sua scuola, quanto per la solidità tecnica della maggior parte dei suoi allievi e per l'influenza esercitata ...
Leggi Tutto
ZELTER, Karl Friedrich
Compositore di musica, nato a Petzow-Werder l'11 dicembre 1758, morto a Berlino il 15 maggio 1832. Figlio d'un capomastro, mentre lavorava anch'egli da muratore trovava il modo [...] una Liedertafel, e viene nominato professore e membro onorario dell'Accademia Reale di Prussia; nel 1820 fonda il Reale Istituto per la musica di chiesa, ch'egli dirige fino alla sua morte. Fu legato da stretta amicizia con Goethe, del quale ...
Leggi Tutto
SOMMA, Bonaventura
Musicista, nato a Chianciano il 30 luglio 1893, morto a Roma il 23 ottobre 1960. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma con R. Renzi, C. Dobici, S. Falchi e O. Respighi. [...] A Roma, dopo essere stato organista della chiesa valdese e direttore dei cori dell'Augusteo, fondò il coro dell'Accademia di Santa Cecilia e ne fu sino alla morte direttore stabile. Insegnò anche composizione polifonica al Conservatorio romano, ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] frammentato, nella sceneggiatura come nell'uso dei colori, risolto da P. con ha contribuito anche alle commedie della Wertmüller, firmando le colonne sonore Tre fratelli (1981) e Cronaca di una morte annunciata (1987), quest'ultimo ricco di citazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Girolamo Mei (1519-1594), erudito studioso della teoria musicale greca, segna la rottura dei rapporti con Zarlino e l'inizio della polemica che li dividerà fino alla morte. A differenza delle Dimostrationi, gli interlocutori del Fronimo non hanno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e della Luna e alla durata dell'anno, la ricorrenza delle principali festività cristiane. Era questo uno dei compiti dell'astronomia matematica appena ventiduenne, ma pubblicato soltanto alla sua morte, il Compendium musicae è un trattato musicale ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...