GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] di numerose accademie musicali.
Si ignora il luogo dellamorte, avvenuta comunque dopo il 1844.
Fonti e teatro Municipale di Piacenza, 1804-1984, Piacenza 1985, pp. 246, 250, 254; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Appendice, p. 320. ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] raccolta del 1751, tra cui: Kyrie, 2 Gloria, Bendedictus, Agnus Dei, 2 Magnificat, 2 Miserere,Dies irae (1744), 5 Salmi, 1 mottetto, 1 offertorio.
Ignoto è il luogo e l'anno dellamorte, avvenuta comunque nella seconda metà del secolo XVIII.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] al mondo aristocratico favorirono la conoscenza e la diffusione della sua produzione madrigalistica eseguita presso la corte dei Gonzaga e nella propria dimora.
Si ignora la data esatta dellamorte del F., avvenuta comunque a Casale Monferrato dopo ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] , dopo un considerevole numero di nominations, proprio nell'anno dellamorte, con la colonna sonora di Around the world in 80
Bibliografia
E. Comuzio, Colonna sonora ‒ Dizionario ragionato dei musicisti cinematografici, Roma 1992, ad vocem; G. ...
Leggi Tutto
Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] balletto, Circus. Alcuni lavori si misurarono con la peculiare esperienza dei primi film sonori, come quelli per Un chapeau de paille d per Les cinq gentlemen maudits (1931; I cavalieri dellamorte) di Julien Duvivier. Il gusto e l'abilità di ...
Leggi Tutto
BARLOCCI, Giovanni Gualberto
Nicola De Blasi
Nacque a Montefiore, nei dintorni di Fermo, nella seconda metà del sec. XVII. Poche notizie ci rimangono della sua vita. Entrò nell'Arcadia di Roma il 5 [...] anche delle Accademie dei Quirini e degli Infecondi, come si apprende dal titolo di un suo Idillio, pubblicato senza note tipografiche. Prese forse gli ordini minori, giacché alcuni autori lo ricordano come abate. Si ignorano data e luogo dellamorte ...
Leggi Tutto
Strauss, Johann junior
Luisa Curinga
Nel regno del valzer, sulle sponde del Danubio
Compositore e direttore d’orchestra viennese del 19° secolo, Johann Strauss figlio, noto come il re del valzer, vede [...] Johann padre si oppose sempre tenacemente agli studi musicali dei figli, tra i quali Johann – destinato agli studi operette, continuando fino a due anni prima dellamorte, avvenuta nel 1899. Delle sue 16 operette rimangono attualmente in repertorio ...
Leggi Tutto
BONSI, Lorenzo Pio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia. Seguì gli studi di organo, cembalo e composizione sotto la guida di G. M. Casini e F. [...] nome e la data dellamorte sono ricordati nella Gazzetta toscana del 1771 (p. 21), in occasione dellamorte del canonico Alessandro Bonsi, imitativo delle parti del soprano e del contralto. Il B. fu, come il Fabbri lo ha definito, uno dei "dilettanti ...
Leggi Tutto
Čajkovskij, Pëtr Il´ič
Raffaele Pozzi
Un sinfonista tardoromantico, inquieto e sentimentale
Musicista russo dalla psicologia tormentata, capace di esaltazione patetica e cupi abbandoni, nelle sue composizioni [...] morte avvenuta, forse per suicidio, a San Pietroburgo ‒ Čajkovskij chiude un ciclo sinfonico tra i più notevoli della seconda metà dell'Ottocento.
In particolare la Sinfonia n. 6 si presenta come una sintesi dei conflitti, delle esaltanti passioni ...
Leggi Tutto
BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina
Renzo Bragantini
Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] si ha notizia di sue attività altrove. Incerta è la data dellamorte, avvenuta quasi certamente a Pisa; un documento con la sua libri di madrigali a cinque voci: infatti, nell'Inventario dei libri della musica del duomo di Pisa, nell'anno 1610, era ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...