CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] cattedrale di Parma e dal 25 settembre dello stesso anno fu investito di un beneficio che mantenne fino alla morte; nello stesso periodo ebbe l'incarico di maestro di canto dei chierici nel locale seminario. Assentatosi dall'incarico dal 1637 al ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] e infine ancora a Torino per eseguire e replicare più volte il Sigfrido e Il crepuscolo degli Deidella tetralogia wagneriana.
Scosso dalla mortedella figlia Elsa, avvenuta nel 1898, dopo una breve apparizione al Teatro Metropolitan di New York nel ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] , invece, fino all'anno dellamorte, avendo egli fatto parte nel 1824 della compagnia di D. Barbaia per 1877, p. 267; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 369 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei music., I, p. 126; Enc. d. Spett., II, col. 29. ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] commemorazione di Pier Luigi da Palestrina nel terzo centenario dellamorte, proposta attuata poi da G. Sgambati, con (10 genn. 1923), ecc. Ci restano, inoltre, Cantari cavallereschi dei secoli XV e XVI, Bologna 1905, e un interessante, vivace libro ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giuseppe
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Bazzano (Bologna) il 26 sett. 1861 da Raffaele e Teresa Obici.
Raffaele (nato a Pianoro in prov. di Bologna nel 1828 - morto a Bologna nel 1898), [...] Svanita anche questa speranza, il F. affidò le riparazioni dei violini al suo allievo ed amico W. Turcké-Bebié, realizzato solo nel 1937, dopo la sua morte, quando, in occasione del bicentenario dellamorte di Stradivari, la città di Cremona accolse ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] , suite per pianoforte, suscitata dalla visione dei capolavori della scuola fiorentina del XIV e XV secolo; memorabile il necrologio da lui scritto su La Tribuna (1924) all'indomani dellamorte di G. Puccini: Il cantore di Mimì è scomparso, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] che è uno dei più antichi e interessanti metodi di canto, in cui il B. codificò la sua arte canora e soprattutto l'improvvisazione delle fioriture del canto. Non si hanno ulteriori notizie su di lui, né si conoscono il luogo e la data dellamorte.
La ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] G. B. Pergolesi letta nel secondo centenario dellamortedell'artista alla R. Accademia di scienze lettere Michele Extra (Verona), il 28 ott. 1940.
Bibl.: A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 164 s.; M. V. Recupiti, Artisti e musicisti ...
Leggi Tutto
GRASSI DE JOANNON, Giuseppe
Daniela Macchione
Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] e orchestra); Dialogo dell'Assunta (per canto e orchestra).
Sconosciuta è la data dellamorte, avvenuta secondo Schmidl Genova 1903, pp. 205, 881, 897; A. Furfaro, Storia della musica e dei musicisti di Calabria, Cosenza 1987, p. 65; D. Ferraro, Le ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] , interpretando la parte di Pizarro. Impostosi immediatamente come uno dei migliori tenori del momento, ebbe però carriera brevissima: cantò , pp. 7, 43; Id., Ricordando G. C. nelcentenario dellamorte, in Gazzetta del lunedì (Bari), 14 dic. 1936; C. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...