ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli dellamorte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] nel Ciclope d'Euripide trova il suo modello, rinnovamento che nei suoi ulteriori sviluppi e nella mescolanza dei generi porterà all'affermazione della favola pastorale con il Sacrificio di Agostino de' Beccari (Ferrara, 11 febbr. 1554). A. sembra sia ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] delladell'Interno per una Messa da requiem per grande orchestra, soli e coro da eseguirsi nella metropolitana di Torino per l'anniversario dellamortedella Petite messe solennelle e dellodelladelldella fisiologia e come base delldelladelle ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] indicibile". S'ignora l'anno dellamorte, avvenuta con probabilità in Urbino nel corso dello stesso anno 1631, poiché mancano del "forte", rivolge precise raccomandazioni sul più adeguato uso dei valori dinamici. Tali indicazioni, se pure non del ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] morte di Paolina, l'amicizia della B. con la sorella del Leopardi durò inalterata e fu di scambievole aiuto e conforto.
Bibl.: A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, Modena 1873, I, pp. 374 s.; II, pp. 95 s.;E. Costa, Lettere ...
Leggi Tutto
BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] Del B. rimangono sconosciuti il luogo e l'anno dellamorte.
Particolarmente versato per il teatro d'opera cui si A. Zeno, 1728),Arsinoe (libr. di G. Braccioli, 1728),Artabano,re dei Parti (libr. di A. Marchi, primavera 1728),Nissa ed Elpino (libr. di ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Renzo
Simone Ciolfi
Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello.
Nel 1908 [...] . Nel 1937, in occasione dei venticinque anni dalla morte di Pollini, eseguì con il violinista Ettore Bonelli e la violoncellista Fernanda Buranello la suite op. 3 del maestro (cfr. R. Lorenzoni, Cesare Pollini nel XXV dellamorte, Padova 1937).
Nel ...
Leggi Tutto
CERESINI, Giovanni
Claudia Colombati
Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] Fonti e Bibl.: Ferrara, Bibl. comunale Ariostea, ms. CI. I., n. 22 [sec. XVII]: C. Antonelli, Catalogo dei maestri di cappella dell'Accademia dellaMorte dal 1594 al-1683, carte non num.; Cesena, Bibl. comunale Malatestiana,ms. 164 [sec. XVIII]: D.De ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] sulla cantante: nulla si sa sul luogo e sulla data dellamorte.
Fonti e Bibl.: Notizie in Allgemeine Musikalische Zeitung, . univ. dei musicisti, I, p. 580; Enc. dello spettacolo, V, coll. 814 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
FELINI, Riccardo
Aldo Bartocci
Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] liturgica tanto da farlo divenire un vero e proprio apostolo dei canto sacro particolarmente nella regione trentina. Nel 1887 gli Palestrina eseguita magistralmente in occasione del terzo centenario dellamorte del compositore. Ciò segnò l'inizio di ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] solennità, eseguita per la prima volta al salone dei concerti dell'Esposizione di Torino, e nel 1912 da Epinicio, anniversario dellamorte (1948); La "ragione del Catalani e dell'arte sua" nella miscellanea per il centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...