MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] Fochi inquisitore generale di Bologna [(], siccome la messa solenne da morto in musica" (p. 543); inoltre, per conto dell'inquisitore generale nel 1681 approvò la stampa dei Ragionamenti musicali del canonico A. Berardi.
Il M. morì a Bologna ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] città, incarico che abbandonò solo poco prima dellamorte. Durante questo periodo si ricordano di lui ., a cura di A. Pougin, I, p. 178; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 335; O. Thompson, The Internat. Encyclopedia of music and musicians, ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] attività artistiche, ma si occupava anche dei rapporti di lavoro con il personale dipendente e della contabilità.
Tra il 1594 ed il 1597 ricoprì, dunque, lo stesso incarico per conto dell'Accademia dellaMorte (cfr. Cavicchi) e anche qui, oltre che ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] dellamorte.
Libretti: Il Perseo (dramma per musica, compositore ignoto, Pisa, "dagli Accademici Risvegliati della e popolo nel Comune di Pisa dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, p. 161; B. Casini, Il "priorista ...
Leggi Tutto
GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] Ariosi concenti (1635).
Si ignora l'anno dellamorte, avvenuta probabilmente a Siena poco dopo questa and Siena, New York-London 1986, pp. XIII ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 661; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 783 s ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] Gesù deposto dalla Croce (Roma 1786, e Bologna, S. Maria dellaMorte, 1787); una Messa in la magg., per voci e orchestra; 1789, p. 570; C.A. De Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 8; F. ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] anni dell'Ottocento, maestro di cappella della cattedrale di Fermo. Sono ignoti il luogo e l'anno dellamorte.
Il , Napoli 1881, pp. 78, 248, 258 s., 346, 358; Assoc. dei musicologi ital., Catalogo generale ..., Città di Parma, Parma 1911, p. 112; ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] del re.
Ignoti rimangono il luogo e la data dellamorte.
Il G. ebbe maggior fama come violinista che come London 1853, p. 808) lo inserì in un elenco che comprende alcuni dei più noti musicisti dell'epoca.
Fonti e Bibl.: [P.-F. Vente], État actuel de ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Luigi
Paolo Veronese
Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] a sue spese. S'ignorano l'anno e il luogo della sua morte.
Pregevole compositore, dedicatosi completamente alla musica sacra, il B. si fece apprezzare in particolar modo con la raccolta dei Ricercari per organo, la cui importanza fu posta in rilievo ...
Leggi Tutto
LUZZI, Luigi
Francesco Izzo
Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] Gazzetta musicale di Milano (1876), al momento dellamorte stava preparando una nuova opera rimasta incompiuta. . 43, 57; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 878; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 537; The ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...