CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] uno in onore di Sgambati in occasione del primo anniversario dellamorte, e due concerti di musiche sacre nel 1907 e nel 14 dic. 1933.
L'attività dei C. si svolse prevalentemente nel campo della divulgazione della musica da camera; tuttavia egli non ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] di Napoli, ma il lavoro, a causa dellamortedell'impresario, non poté essere rappresentato. Nel 1834 und Gegenwart, XV, Suppl.,Kassel 1973, coll. 1379 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 311; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, p. ...
Leggi Tutto
BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] dei libri di entrata ed uscita della Cappella Giulia degli anni 1693-1695 non ci permette - almeno allo stato delle di entrata ed uscita della Cappella Giulia né dai registri sopra citati si apprende il giorno preciso dellamorte del B., che, ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] e precedono il sonetto scritto in occasione dellamorte di Niccolò Acciaiuoli (Piangi, Fiorenza, piangi po' che morte), avvenuta a Napoli l'8 nov. testimonianza musicale (un Gloria a due voci e un Agnus Dei) e l'accenno a un Osanna e a un Credo, ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] , alla composizione di una messa funebre per l'anniversario dellamorte di Rossini, messa che doveva essere eseguita in S. , contrabasso e violoncello, Milano s.d., la Cantata funebre dei caduti di Solferino e S. Martino per l'inaugurazione degli ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] .
Sconosciuti sono il luogo e la data dellamorte.
Soprano lirico di coloratura, specializzata in ruoli 2002, p. 282; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 24; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 609; The New ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] le sue tracce. Si ignorano il luogo e l'anno dellamorte.
Giacomo Lauri Volpi, che la conobbe, così la A. Testa, Storia del teatro Regio di Torino, IV, Torino 1988, p. 163; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 228; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] M. date alle stampe.
Sconosciuti sono il luogo e la data dellamorte del M., avvenuta dopo il 1573, anno in cui risulta ancora Paganini, 1564.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Avellino, Atti dei notai del distretto di Avellino, b. 6223, cc. 87-95: ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] degli Enti lirici e dei teatri di tradizione. Alla Scala debuttò il 10 aprile 1948 (Un ballo in maschera), vi tornò nel 1949 (La favorita e Lucia di Lammermoor), 1950 (Tosca), 1951 (Oberto, conte di San Bonifacio nel 50° dellamorte di Giuseppe Verdi ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] pubblicò a Venezia, presso Ricciardo Amadino, il primo libro dei suoi Madrigali a tre voci.
L'epistola dedicatoria è indirizzata ulteriori notizie del L., di cui si ignora l'anno dellamorte, avvenuta probabilmente a Verona.
Il L. era stimato dai ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...