FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] G. Roncaglia, In memoria di I. F. nel IV centenario dellamorte, in Atti e memorie d. R. Accad. di scienze, , La frottola, Copenhagen 1968-70, p. 157; C. Schmidl, Diz. univers. dei musicisti, I, p. 552; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] diresse per la RAI l'opera Idue timidi di N. Rota, vincitrice dei Premio Italia; realizzò poi una serie di film-opera destinati al grande schermo Il 1º settembre 1985, pochi giorni prima dellamorte, fu insignito a Venezia del premio internazionale " ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Trieste, diretta da Gianandrea Gavazzeni, alla Fedora nel teatro dei Rozzi di Siena e all’Andrea Chénier al Gautheater al Giardino Bellini di Catania in occasione delle celebrazioni per il centenario dellamorte di Bellini). Se le agilità rimanevano ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio
Liliana Pannella
È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] a lui composizioni medite. Cipriano de Rore gli aveva lasciato dei madrigali a quattro e a cinque voci "acciò le sue già citate. Merita poi particolare menzione la Corona dellamortedell'illustre signore, il sig. Comendator Anibal Caro..., Venezia ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] da lui diretta al Pantheon in occasione del secondo anniversario dellamorte di Umberto I (29 luglio 1902), la bellissima Messa la già citata Missa solemnis, i Miserere della settimana santa in S. Pietro e i Salmi dei Vespri per S. Pietro, fra i quali ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] .
All’inizio del 1666 Pollarolo si stabilì con la famiglia a Brescia, dove divenne organista della collegiata dei Ss. Nazaro e Celso; lo conferma la notizia dellamorte, a due anni d’età, di una figlia di nome Claudia, registrata il 30 aprile ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] 'orchestra, e mantenne saldamente la sua posizione di primo violino della Cappella Reale fino alla morte.
Il M. morì a Napoli il 6 febbr. 1729 e, come membro dell'importante Congregazione dei musici di S. Nicola alla Carità, fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] 309), per la potenza del meccanismo drammatico e per la complessità dei personaggi, ebbe un'accoglienza trionfale.
Il lavoro era ambientato in al politeama Alhambra per commemorare il centenario dellamorte del compositore tarantino), de Lu frate ' ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] di Ferrara vi è la lunga dedica al duca Alfonso II del libro dei Psalmi omnes ad vesperas per totum annum (1579-80), in cui il di cappella, dal 1604 al 1609, presso l'Accademia dellaMorte di Ferrara, e Vincenzo Isnardi, compositore di un madrigale ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] per canto e organo, ibid. 1936; Falsobordone per il canto dei vespri, ibid. 1937; Te Deum, per coro a 2 voci , in La Tribuna, 21 giugno 1938; F. Romita, C. F. nel decennio dellamorte, in Boll. ceciliano, XLIX (1954), pp. 35-38; F. Babudri, Don ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...