DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] interprete in Argentina.
Nel frattempo apprese la notizia dellamorte di Oberdan e a Torino (dove si trovava nel giugno 1897; in Il Corriere della sera, 25-26 genn. 1885; Gazzetta di Parma, 31 dic. 1885 e 14 marzo 1892; Gazz. dei teatri, 13 febbr. e ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] , XII, 1934, pp. 15-19; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, Milano 1938, II, p. 253; L. Beccaluva, Una S. Folloni, A. P. (1812-1880) musicista reggiano. Nel centenario dellamorte, Reggio Emilia 1980; Teatro a Reggio Emilia, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] riuscì nel suo intento a causa dell'opposizione dei musici della cappella reale. Il comportamento licenzioso, casale di Capodimonte.
Lo stesso giorno dellamorte Domenico Conforto scriveva nel suo Diario: "... È morta nel casale di Capodimonte... la ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] aveva dimostrato attenzione per i temi del dolore e dellamorte.
Per quanto concerne il suo stile musicale, il Garzanti, p. 276; Encicl. d. musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 206; Diz. encid. univ. d. musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 776. ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] XV nel 1943, anno dellamorte del Casimiri. La pubblicazione dell'opera, progettata inizialmente in , 296, 301, 441; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 435; suppl., p. 253; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 180; App., pp. 79 s ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] fu buon allievo per il pianoforte di G. Sgambati e uno dei più promettenti per la composizione di E. Terziani.
Le doti lui ricordato nel suo romanzo Il trionfo dellaMorte (Milano 1928, pp.41-44),poi alla Sala dell'Ospizio di S. Filippo al vicolo ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] e organizzò i solenni festeggiamenti per il terzo centenario dellamorte di Palestrina (1894).
Nel 1891, anche per Verdi" di Milano, Firenze 1941, ad nomen; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 588 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] cappella di S. Petronio oltre che maestro di cappella nella chiesa di S. Maria dellaMorte verso il 1614. Negli ultimi anni della sua vita fu membro dell'Accademia dei Filomusi, sorta a Bologna verso il 1622 e citata più volte dal Banchieri. La data ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] ove fu insegnante di violino nel collegio dei gesuiti, esibendosi nei concerti dell'Accademia di belle arti.
Autore di musica commerciante di musica strumentale italiana.
Ignoto è l'anno dellamorte di Michel'Antonio, avvenuta comunque a Lione.
Fonti ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] opera al teatro Civico e gli veniva affidato l'insegnamento dei canto presso il locale Istituto Brera. Negli ultimi mesi nel duomo di Torino, in occasione dell'anniversario dellamorte del re, sotto la direzione dell'autore, e pubblicata poco dopo in ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...