MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] in viaggio alla volta dell'Italia con la M., si esibì con successo a Monaco al cospetto dei sovrani: l'affermazione data non si hanno notizie sull'attività della M., né si conoscono il luogo e la data dellamorte.
Come emerge dalle recensioni coeve ( ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] Verdi nelle opere non teatrali, in Giuseppe Verdi nel I cinquantenario dellamorte, Bologna 1950, pp. 28-35; L'emozione musicale, in suo 70mo compleanno, Bologna 1963, pp. 37 ss-; Valori eterni dei "Clavicembalo ben temperato" di J. S. Bach, in L' ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] Il 14 luglio 1874, nella ricorrenza del sesto centenario dellamorte di s. Bonaventura, il C. compose la bellissima LIII(1898), 3, pp. 35 s.; C. Mannucci, L'arte a Roma. Biogr. dei maestri di musica, Roma1881, pp. 31 ss.; C. Zandotti G. C. e la ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] scenario internazionale affiora raramente. Così avviene in occasione dellamorte del sultano, dei sovrani europei, della conquista del Portogallo da parte di Filippo II, o della strage degli ugonotti nel 1572. Informazioni decisamente più specifiche ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] Modernità e in occasione del centocinquantesimo anniversario dellamorte di N. Piccinni scrisse una serie fedeltà, genn.-febbr. 1971, pp. 43-48; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 169; The Macmillan Encyclopedia of music and musicians, II, ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] a tutti i concerti nei quali si eseguiva della buona musica; musica, cioè, dei grandi autori del passato quali Palestrina, Bach, dellamorte. In esso il poeta, parlando dell'amante Ippolita Sanzio, incontrata appunto a una delle aristocratiche ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] dellaMorte a Ferrara, città nella quale rimase per molti anni ricoprendo la carica di maestro di cappella della cattedrale dal 1670 al 1679 e di maestro dell'Accademia della Compagnia dello del C. sul libro dei pagamenti, risulta però che nel ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] volume è importante anche per fissare l'anno dellamorte del G.: nel frontespizio e nella dedica è in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 534 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 276; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] che non furono estranee alla lunga chiusura dei teatri in seguito alla morte di Vittorio Emanuele I, avvenuta a considerava sua città di adozione. Si ignora l'anno dellamorte, presumibilmente avvenuta a Torino intorno al 1860.
Apprezzato direttore ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] Parioli di Roma il 10 ottobre 1964, undici giorni prima dellamorte del compositore avvenuta il 21 ott. 1964 in una clinica in sé, la costruzione dei temi musicali, che pure è uno dei più alti risultati dell'arte della composizione. Si ha paura ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...