ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] Hassan.
Il 29 nov. 1944 ricorreva il ventesimo anniversario dellamorte di G. Puccini e la Scala programmò in suo onore di San Francisco.
Tornò alla Scala nel 1951, dove fu interprete dei ruoli di Baba la Turca nel Rake's progress di I. Stravinskij ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] di Lorenzo Da Ponte che, divenuto suo amante, fu uno dei suoi più accaniti sostenitori e scrisse per lei i libretti de Il Merito "per festeggiare la vittoria delle armi di Francesco II".
Si ignora l'anno dellamorte, avvenuta a Venezia dopo il ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] , Biblioteca Estense, e Berlino, Staatsbibliothek, Preussischer Kulturbesitz.
Fonti e Bibl.: Loreto, Archivio storico della S. Casa, Liber Mortuorum 2° (Registro deimortidelle parrocchie vescovili), 1618-1627, c. 80, n. 186; G.O. Pitoni, Notitia de ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] Bologna in casa di M. Zoppio, sede dell'Accademia dei Gelati, in occasione delle nozze dei nobili Ferdinando Riario e Laura Pepoli, e 1627, anno in cui il sodalizio si sciolse.
La notizia dellamorte del G., avvenuta in Bologna il 13 febbr. 1629, è ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] di tutti" (Arch. di Stato di Napoli, Ministero della Pubblica Istruzione, f. 110: Relazione dei governatori del Real Collegio di musica, marzo 1857). Ancora a vent'anni dalla morte del musicista, quando la scuola pianistica napoletana aveva acquisito ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] nel quarto centenario dellamorte di Michelangelo.
Centrali sono l'analisi della posizione di Michelangelo nell'ambito della cultura del Rinascimento, la disamina del senso della sua opera mediante l'illustrazione dei contenuti ideologici e ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] del fratello fu nominato professore di violino e capo dei secondi nella stessa orchestra, e occupò tale posto fin quasi, alla morte. Fu insignito della medaglia Aretina e di quella delle feste rossiniane. Morì a Parma il 5 genn. 1904.
Domenico ci ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] vasti progetti destinati alla rappresentazione dellamorte: Apocalypsis Altera. Composizione come oratorio 170; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 543; R. Badalì, Diz. della musica italiana. La musica strumentale, ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] certo che il suo primo lavoro di un certo respiro fu l'oratono S. Romualdo, scritto su ordinazione dei camaldolesì. per il settimo centenario dellamorte del loro fondatore e "recitato da' monaci camaldolesi di S. Michele di Murano Il 19 giugno 1727 ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] della frettolosa e unilaterale condanna pronunciata all'indomani dellamorte di D. dal movimento di restaurazione della d'organo, Torino s. a.
Fonti e Bibl.: Piacenza, Conv. dei frati minori di S. Maria di Campagna, Arch., Giudici & Strada ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...