FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] testimonianza (nelle dediche dei Capricci e delle Arie II), il F. ebbe come maestro Luzzasco Luzzaschi, cioè la personalità di maggior spicco nel raffinato ambiente musicale ruotante attorno al duca Alfonso II d'Este. La morte di questa straordinaria ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] 'attività dei F. rimangono ancora oscure. Giovanni, come già altri della famiglia prima di lui, figura anche fra i notai che rogarono alla Rocchetta, dal 1660 al 1697, probabile anno della sua morte. Un così assiduo svolgimento di tali funzioni fa ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Samoyloff; la moglie di Pacini, Adelaide Castelli, era morta di parto nelle settimane che precedettero il debutto dei Cavalieri di Valenza). Ci sarà stato qualcosa di vero, se nell’autografo della sua Messa da Requiem del 1864, composta in occasione ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] (1994), pp. 5-13; Dolcissime armonie nel sesto centenario dellamorte di F. L., a cura di P. Gargiulo, Fiesole 1997 und Gegenwart, VIII, coll. 163-168; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 265-267; The New Grove ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] attribuita di circa 1.000 fiorini l'anno ne fece uno dei musicisti più apprezzati e più pagati a Mannheim.
Sposò Barbara invece un posto permanente. Si ignorano il luogo e la data dellamorte.
Franz (F. Ignaz) nacque a Schwetzingen, da Innocenzo e ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] compose l'opera L'armi e gli amori, che a causa dellamorte di Innocenzo X non fu rappresentata. Le due opere - per i nell'allestimento scenico, ibid., pp. 261-287; Id., Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Roma 2006, pp. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] 1906, le Sinfonie del silenzio e dellamorte nel 1908, la prima serie delle Impressioni dal vero nel 1910), pianistico imporre una battuta d'arresto al progetto di edizione dei classici della musica italiana, al quale si stava dedicando con impegno ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] esibito anche in Spagna. Sconosciuti sono il luogo e la data dellamorte, collocata tuttavia, dalla maggioranza dei lessici, intorno al 1810.
Nel corso della sua carriera Stefano diede piena prova di eclettica versatilità, passando con disinvoltura ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] Di Giacomo e F. Russo; fu autore egli stesso dei versi di alcune sue canzoni, tra cui la fortunatissima ; G. De Napoli, M. C. nel trigesimo dellamorte, in Gazzetta del Mezzogiorno, 27 ott. 1934; A. Della Corte, Romanzo e canzoni del tempo di M. C ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] bibl.); W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, pp. 150-152; Catal. dei maestri di Cappella ed Organisti dell'Accad. dellaMorte di Ferrara, in A. Cavicchi, Contrib. alla bibliogr. di A. Corelli, in Ferrara. Riv. del Comune, II ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...