PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] lavorare nell’azienda di famiglia, della quale assunse la direzione alla morte del padre.
Il casato dei Pelino, originario di Introdacqua (Aq), da generazioni operava nel campo della mercatura dei liquori e dei confetti; Berardino di Francesco Pelino ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] scientifiche, e a raccogliere in un volume la tematica dei motori per acromobili (Lezioni sui motori d'aviazione, J- C. C., In morte del prof. ing. A. C., in Bollettino d'informazioni dell'Ordine degli ingegneri della provincia di Torino, IV (1970), ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] sono all'origine del fenomeno d'intorbidamento dei vini e ciò sia nei riguardi della concentrazione ionica come del potenziale di ossidazione consiste nell'allevare la vite bassa su sostegno morto a cordoni annuali con speroni, sistema diffuso ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] , pp. 296-300. Per i brevetti dal 1915 alla morte del B., si vedano Arch. Centrale dello Stato (al numero di registrazione) e Ministero Industria e Commercio, Ufficio Centrale Brevetti (al nome dei B.; a partire dal 1933). Si veda ancora M. Zanotti ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] i problemi intesi a garantire un processo più regolare e sicuro dei vari settori di produzione.
Nel 1878 Basilio rilevò la gestione del Voltri. Due anni dopo la morte di Valerio rimase unico proprietario dell'intero complesso aziendale di Carignano. ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] F. insieme con l'ing. Canovetti.
Il F., straziato per la morte in un incidente aereo del figlio Mario, morì a Torino il 28 documentazione del Museo dell'automobile di Torino; I primi quindici anni della Fiat. Verbali dei consigli di amministrazione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] di un misterioso incidente che aveva provocato la morte per asfissia di alcuni pescatori, attribuendone la di Verona, LV (1878), pp. 90-104; A. Goiran, Di C. Tonini, dei suoitempi e delle sue opere, 1803-1877, ibid., LXIV (1888), pp. 264 s.; P.A. ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] simultaneamente nel 1939, alla vigilia della guerra. Nel frattempo la mortedell’unico figlio maschio di Celeste, da considerarsi media agli inizi degli anni Cinquanta, divenne uno dei grandi gruppi francesi di montaggio di ciminiere e di tubature ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] , ma tendevano a concentrarsi in alcuni anni in funzione della necessità di ristrutturazione e ammodernamento delle ville e dei palazzi granducali. Dallo spoglio dei registri dell'amministrazione granducale possiamo calcolare che le sete fornite dal ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] e sulla disinfestazione dei semi di certi sali di mercurio (sali di mercurio dell'acido metilendinaftolsolfonico pp. 74-85. Nel 1937 pubblicò Valorizzazione di pelli vive e morte, una monografia tendente a divulgare i metodi più semplici ed efficaci ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...